Citazioni olimpiche

"Come nelle Olimpiadi sono incoronati non i più belli e i più forti, ma quelli che partecipano alla gara (e tra di essi infatti vi sono i vincitori), così nella vita chi agisce giustamente diviene partecipe del bello e del buono."

ARISTOTELE

"I primati mondiali sono fatti per essere battuti, un oro olimpico resta per sempre."

USAIN BOLT

"L'Olimpiade vince con gli sport poveri, ma vince anche con i campioni del superprofessionismo. L'Olimpiade è una parentesi tra le contraddizioni dello sport, viaggia tra le angustie e gli splendori del mondo, non maschera nulla, non ci fa dimenticare tragedie e ingiustizie, difende faticosamente valori. Benedetto sia chi la concepì e chi la fece rinascere. Nulla di più bello ho visto sgorgare dalla fantasia dell'uomo."

CANDIDO CANNAVO'
Visualizzazione post con etichetta pallavolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pallavolo. Mostra tutti i post

giovedì 2 aprile 2015

La Champions maschile allo Zenit Kazan

CHAMPIONS LEAGUE MASCHILE 2015

VINCITORE:

ZENIT KAZAN (Russia)

LightBox Active Image
Foto: cev.lu
La Champions League 2015 è stata vinta dallo Zenit Kazan, squadra russa data per favorita da tutti alla viglia della Final Four di Berlino.

In finale il team russo ha battuto con un perentorio 3-0 l'Asseco Resovia, mentre la finalina per l'ultimo gradino sul podio ha visto trionfare i padroni di casa del Berlin Recycling Volleys  sullo Skra Belchatow, la grande delusa di questo weekend di volley.

FINALE 1°-2° POSTO

Zenit KAZAN - Asseco Resovia RZESZOW 

3-0 (25-22, 25-23, 25-21)

LightBox Active Image
Foto: cev.lu

Solita grande prestazione di Leon che trascina i suoi con 18 punti (ben 6 ace), seguito dalla bella performance di Anderson (65% in attacco per lui, entrato a metà primo set) che si riscatta dalla semifinale in ombra del giorno prima e che chiude con 13 punti.

Il Resovia paga la giornata negativa di tutto il reparto attaccanti di posto 4, incapaci di mettere a segno punti decisivi.

FINALE 3°-4° POSTO

BERLIN Recycling Volleys - PGE Skra BELCHATOW 

3-2 (25-21, 19-25, 25-20, 26-28, 23-21)

LightBox Active Image
Foto: cev.lu
Da segnalare il punto finale messo a segno dal nostro Cico De Marchi che, inserito nel terzo set al posto di Kromm, chiude con un bel 59% in attacco condito da due muri e l'ace decisivo.

PREMI INDIVIDUALI

Premio Fair play

Touzinsky (Berlino)


Miglior libero

Salparov (Kazan)


1° Miglior centrale

Nowakowski (Resovia)


2° Miglior centrale

Bontje (Berlino)


1° Miglior schiacciatore

Leon (Kazan)

LightBox Active Image
Foto: cev.lu

2° Miglior schiacciatore

Conte (Belchatow)


Miglior opposto

Mikhaylov (Kazan)


Miglior palleggiatore

Drzyzga (Resovia)


MVP

Leon (Kazan)

LightBox Active Image
Foto: cev.lu


martedì 16 dicembre 2014

Brodo di becchi

Per chi ancora non lo sapesse: Luca Vettori e Matteo Piano, rispettivamente opposto e centrale di Modena, capolista nella Superlega italiana, nonché due tra i pallavolisti più apprezzati e famosi della penisola, hanno deciso di dar inizio ad un progetto ambizioso ma davvero interessante: creare una propria radio.
Quest'oggi hanno inaugurato la radio con un'anteprima che vi consiglio di non perdere. La trovate a questo link:


La pagina Facebook e il sito web della stazione radio:



Il trailer di presentazione:



Foto presa dalla pagina Facebook di Brodo di Becchi

mercoledì 27 agosto 2014

I 14 di Berruto per i Mondiali

L'attesa ormai è quasi finita, i Mondiali di pallavolo maschile che si svolgeranno in Polonia stanno per iniziare.
Il ct Mauro Berruto ha ufficializzato i 14 azzurri che prenderanno parte alla rassegna iridata. Queste le convocazioni:

PALLEGGIATORI

DRAGAN TRAVICA, MICHELE BARANOWICZ

CENTRALI

EMANUELE BIRARELLI, SIMONE BUTI, SIMONE ANZANI, MATTEO PIANO

SCHIACCIATORI

SIMONE PARODI, JIRI KOVAR, FILIPPO LANZA

OPPOSTI

IVAN ZAYTSEV, LUCA VETTORI, GIULIO SABBI

LIBERI

SALVATORE ROSSINI, MASSIMO COLACI

L'ultimo escluso è stato il giovane posto 4 Luigi Randazzo, che in World League aveva sfornato belle prestazioni. La scelta di portare Sabbi e non un altro schiacciatore probabilmente è data dal possibile spostamento in 4 di Zaytsev e della partenza tra i titolari di Vettori come opposto, schema provato nelle ultime amichevoli.

Ora gli azzurri si ritroveranno a Roma nel pomeriggio di domani. La partenza per Cracovia dove esordiranno nel Mondiale è in programma per venerdì mattina.

mercoledì 20 agosto 2014

La Nazionale maschile di volley di nuovo al lavoro

LA NAZIONALE MASCHILE DI VOLLEY DI NUOVO AL LAVORO A CAVALESE


La Nazionale Maschile è tornata a radunarsi ieri sera a Cavalese per un collegiale che terminera' martedì 26 e durante il quale Birarelli e compagni saranno impegnati in altre due amichevoli con Serbia e Brasile nell'ambito di un triangolare che si giocherà tra la località in Val di Fiemme e Trento. In vista di questo collegiale, che precede la partenza per la Polonia dove si disputerà la rassegna iridata, il CT ha convocato gli stessi 15 atleti delle scorse settimane: i registi Baranowicz e Travica; i centrali Birarelli, Anzani, Buti e Piano; gli schiacciatori Kovar, Lanza, Parodi e Randazzo; gli opposto Sabbi, Vettori e Zaytsev; i liberi Colaci e Rossini. 

PROGRAMMA GARE

24 agosto ore 20,00 – Cavalese (TN)

 ITALIA - SERBIA

25 agosto ore 20,00 - Cavalese (TN)

SERBIA - BRASILE

26 agosto ore 20,30 – Trento

ITALIA - BRASILE

Fonte: Federvolley.it

Ricordiamo che nelle precedenti amichevoli effettuate contro la Germania l'Italia ha rimediato due sconfitte, entrambe al tie break. In quelle occasioni il ct Berruto aveva dato spazio anche ai giocatori che di solito partono dalla panchina e aveva provato nuove soluzioni, ad esempio Zaytsev in posto 4 e Vettori opposto.

Foto: FIPAV



martedì 19 agosto 2014

Torna Katja Luraschi....in passerella!

Foto: Luigi Di Fiore, Pallavoliamo.it

Katja Luraschi. Un nome qualunque, ma non per i grandi appassionati del volley femminile. 
L'ex pallavolista, nativa di Riva del Garda, dopo un inizio al Club Italia tra il 2001 e il 2004 approda in Serie A con la Foppapedretti Bergamo e nel 2005 conquista l'argento agli Europei con la Nazionale Seniores. In seguito viene acquistata da Busto Arsizio disputando il campionato di A2 mentre la stagione successiva torna sul palcoscenico della Serie A1 a Santeramo. A fine stagione si ritira per un problema al polso e torna a giocare ad Urbino, in A2, nel 2008, ma in seguito ad ulteriori problemi fisici decide di porre definitivamente fine alla sua carriera.

Nelle ultime ore il suo nome è tornato alla ribalta, ma per un motivo differente: la Luraschi, infatti, ha vinto nei giorni scorsi ad Andalo il titolo di Miss Cinema Trentino Alto Adige che le dà il pass per le pre-finali del concorso di Miss Italia di Jesolo.

Un bel risultato per l'ex palleggiatrice, diventata mamma di Leozinho nel 2010, che ora si appresta a vivere una nuova sfida, seppur fuori dal rettangolo di gioco che le ha regalato innumerevoli soddisfazioni.

Katja Luraschi con la fascia vinta ad Andalo ed insieme all'organizzatrice Sonia Leonardi (foto tratta dal sito ladigetto.it)
Katja Luraschi con l'organizzatrice Sonia Leonardi
Foto: ladigetto.it

venerdì 25 luglio 2014

Gli Stati Uniti vincono la World League

Ammettiamolo: prima dell'inizio della Final Six di World League a Firenze chi avrebbe scommesso sugli Stati Uniti? La maggior parte delle persone pronosticava una vittoria per il Brasile o la Russia o magari, perché no, anche per i nostri azzurri. Dopo la prima partita che ha visto opporsi gli USA e l'Italia i sostenitori di una vittoria azzurra sono aumentati: per una volta sembrava possibile arrivare all'oro. E invece......
La Russia non si è qualificata neanche per la semifinale (con le ipotesi peraltro anche abbastanza fondate di una sconfitta voluta dai brasiliani contro gli iraniani proprio per sbattere fuori i campioni olimpici in carica), l'Italia ha ceduto di schianto al Brasile con un imbarazzante primo set perso a 11 e gli Stati Uniti si sono imposti con facilità contro l'Iran.

FINALE

USA 3-1 BRASILE



GLI STATI UNITI VINCONO LA WORLD LEAGUE PER LA SECONDA VOLTA NELLA LORO STORIA


Primo set spettacolare, chiuso 31-29 a favore degli americani. Il Brasile non molla e si aggiudica il secondo parziale. I verdeoro sembrano poter conquistare la partita, ma gli Stati Uniti mostrano un gioco brillante e capitanati da un Sander in stato di grazia e da un Lee capace di stampare ben 7 muri riescono a chiudere il match con un attacco di Anderson. 

Dal punto di vista del gioco il match ha proposto azioni lunghe ed emozionanti, muri e schiacciate davvero impressionanti. Il mio 10+ va al muro ad una mano di Holt su Lucas.
Per godervi tutte le azioni migliori della finale cliccate qui sotto:


Gli Stati Uniti avevano mostrato un buon gioco anche nella fase a gironi, eliminando Bulgaria e Serbia, ma non sembravano avere grandi chance per la vittoria. La prima sonora sconfitta inflitta dall'Italia in apertura aveva nutrito ancor più dubbi, ma gli americani sono poi riusciti a ritrovasi contro l'Australia e soprattutto contro l'Iran. 
Sicuramente le prestazioni di Taylor Sender, 22enne neo acquisto di Verona, hanno dato una marcia in più a tutta la squadra, ma possiamo dire che il sestetto in generale è di altissimo livello. Da sottolineare il talento al palleggio classe 1993, Christenson, che ha mostrato di saper guidare al meglio i suoi attaccanti. Eccellenti le prove dei due centrali, Lee e Holt. Anderson, ormai utilizzato sempre come opposto, ha mostrato di sapersi calare perfettamente in questo ruolo e ha contribuito al successo del team. Il libero Shoji è riuscito a contenere bene le battute dei brasiliani e i loro attacchi.
Insomma, una squadra che rappresenta un bel mix tra giovani e giocatori più esperti e che si candida a recitare un ruolo da protagonista ai Mondiali.


Capitolo Italia. C'è chi è felicissimo di questa medaglia e ne va fiero, d'altronde è pur sempre un bronzo che ci conferma il valore altissimo della squadra, ma non riesco a vedere il bicchiere mezzo pieno.
Per me è davvero grave il fatto che riusciamo sempre ad arrivare alle fasi finali delle competizioni importanti, ma che stecchiamo sempre la partita decisiva. Non è tanto una questione di fisicità o tecnica, i giocatori validi li abbiamo, ma mentalmente non riusciamo mai ad entrare bene in partita. 
Più che un bronzo che vale oro è un bronzo che vale poco per me.


Spero di essere smentita dagli azzurri ai prossimi mondiali in Polonia. Dopo 3 anni in cui abbiamo collezionato solo argenti e bronzi un oro mondiale sarebbe il giusto coronamento di un percorso sin qui davvero importante e ricco di soddisfazioni, ma che non ci ha mai regalato una vittoria completa.
I mezzi li abbiamo, i giocatori anche, bisogna solo cambiare atteggiamento nelle partite chiave e ce la possiamo fare.
In ogni caso, sempre forza azzurri!

Foto: FIVB

lunedì 23 giugno 2014

Mila & Shiro in tre minuti

Avete visto tutti gli episodi di "Mila & Shiro"? Se giocate a pallavolo lo dovete a questo cartone giapponese? Mila Hazuki è il vostro idolo? 
Beh, allora non potete perdervi questo video che "spiega" in 3 minuti la trama di uno dei cartoni più amati dai bambini (e soprattutto dalle bambine).

MILA & SHIRO IN TRE MINUTI



Risate garantite!!!!

venerdì 13 giugno 2014

Matt Anderson by Jim Wolf

In queste prime settimane di World League tra i giocatori che si sono messi di più in mostra il primo posto spetta a Matt Anderson. Lo statunitense ormai è passato dall'essere una bella promessa ad una splendida realtà. Negli ultimi due anni alla Dinamo Kazan è maturato molto ed ora è uno degli schiacciatori più forti e completi al mondo secondo il mio punto di vista.
L'anno scorso è stato anche capitano della selezione USA nel primo periodo della World League e quest'anno è stato spostato in posto 2 fornendo delle prestazioni favolose, come i 34 punti messi a segno nel primo match contro la Russia nello scorso weekend.

Il fotografo Jim Wolf lo ha ritratto proprio durante le due sfide tenutesi a Long Beach e le foto più belle, come queste che vi propongo, le trovate qui: 





giovedì 12 giugno 2014

Gli azzurri per i prossimi due weekend di World League

L'Italia di Berruto è pronta a scendere in campo domani in Polonia. Gli azzurri si apprestano a vivere un doppio weekend lontano dalla penisola con una formazione priva dei titolari (escluso Piano), a cui sono state concesse due settimane di vacanze. Sarà una bella occasione per le riserve e per i giovani di dimostrare il loro talento e anche un modo per farsi conoscere nel panorama internazionale.

Si inizia domani alle 19:30 con la prima sfida contro i polacchi, a Katowice. Si replica a Lodz, sempre alla stessa ora, domenica. 

In entrambi i casi gli incontri verranno trasmessi su Rai Sport 2, ma a partire dalle 20:30. Non c'è niente da fare: nonostante anche i giocatori abbiano protestato su Twitter, nonostante le lamentele dei tifosi sui vari social la Rai non trasmetterà gli azzurri in diretta! Sempre più scandalizzata e sorpresa (in negativo).


I 12 CONVOCATI

ALZATORI: Michele Baranowicz, Antonio Corvetta

CENTRALI: Matteo Piano, Simone Buti (fino al 16), Simone Anzani (dal 16), Thomas Beretta

SCHIACCIATORI/OPPOSTI: Luigi Randazzo, Luca Vettori, Filippo Lanza, Giulio Sabbi, Gabriele Maruotti

LIBERI: Andrea Giovi, Massimo Colaci


PROGRAMMA QUARTO WEEKEND WORLD LEAGUE

VENERDI' 13/06

Polonia - Italia (Katowice, Spodek Arena) ore 19:30


DOMENICA 15/06

Polonia - Italia (Lodz, Atlas Arena) ore 19:30




100 anni del Coni: il perché della mancata presenza del volley

Ora BASTA, davvero. Ne ho lette davvero troppe.
Su Facebook, Twitter..centinaia di condivisioni, di messaggi di protesta contro Malagò e il Coni per non aver parlato di pallavolo nella serata di festeggiamenti dedicata al 100° anniversario di questa istituzione.

Ma vi rendete conto che si stava festeggiando il CONI, Comitato OLIMPICO Nazionale Italiano?? In quei messaggi e post la gente si lamenta perché hanno parlato di....

sci, con Alberto Tomba che ha fatto scoprire a una nazione intera questa disciplina che prima era sconosciuta

di atletica, con Sara Simeoni che è il simbolo delle atlete italiane ed è stata votata, insieme a Tomba, atleta del centenario

Foto: CONI

di pallanuoto, che ha portato a casa la medaglia d'oro ben 3 volte con i maschi e una con le femmine. E l'impresa del Settebello a Barcellona 1992 quando riuscirono ad essere più forti dell'arbitraggio contro, degli spagnoli agguerriti in piscina e sugli spalti, che è stato uno dei momenti più belli nella storia dello sport nostrano.

di nuoto, con Federica Pellegrini, che può essere antipatica quanto vi pare, ma che è in assoluto una delle sportive italiane più forti di sempre, la prima donna a vincere un oro nel nuoto nella competizione a cinque cerchi (l'incursione di Magnini non l'ho apprezzata neanche io, ma in Italia si sa, il gossip è più importante dei risultati)

Foto: CONI

Davvero vogliamo mettere in discussione questi personaggi e questi avvenimenti, veri e propri miracoli sportivi che hanno rappresentato l'Italia negli anni, simboli ed esempi per migliaia di bambini e appassionati?

La pallavolo italiana ha forse vinto un oro alle Olimpiadi e non me ne sono accorta? SI PARLAVA DI OLIMPIADI, DIAMINE! Informatevi prima di accusare. Nella diretta si è parlato di ORI OLIMPICI!

Concordo solo sul fatto che avrebbero dovuto invitare dei pallavolisti, come ad esempio Samuele Papi, due bronzi e due argenti olimpici, o Andrea Giani, due argenti e un bronzo. Questa è stata veramente una mancanza irreparabile. 

Ma addirittura chiedere che fosse citata la storia di Jack Sintini o di Bovolenta, che sono entrambe drammatiche e allo stesso tempo stupende e toccanti, ma che con quella serata non c'entravano assolutamente nulla!

Neanche la pallacanestro è stata nominata, eppure ha portato a casa due argenti, nel 1980 e nel 2004, ma nessuno si è lamentato!

Forse, oltre al male peggiore per il volley italiano, ovvero i dirigenti che pensano solo a se stessi e mai allo sport che dovrebbero tutelare e promuovere, anche quelle pseudo tifose che ormai hanno trasformato la pallavolo nostrana in un covo per bimbeminchia assatanate a cui importa solo se un giocatore è figo e che non sanno niente del volley passato in qualche modo stanno "rovinando" il nostro sport.


lunedì 24 marzo 2014

lunedì 3 marzo 2014

Final Four Coppa Italia




Siete pronti per vivere la Final Four di Coppa Italia maschile di volley? Ormai manca poco a uno degli appuntamenti più importanti della stagione pallavolistica. Sabato 8 e Domenica 9 al PalaDozza di Bologna si giocheranno semifinali e finale che assegneranno la Coppa, vinta l'anno scorso da Trento. Chi riuscirà a portare a casa l'ambito trofeo? 

PIACENZA, TRENTO, MACERATA, PERUGIA?


Final Four social

Facebook: Lega Pallavolo Serie A


Instagram: #delmontecoppaitalia1

Twitter: #delmontecoppaitalia1

sabato 11 gennaio 2014

Cari genitori - Mauro Berruto

Non so se avete già avuto occasione di leggerlo, ma in rete gira da un paio di giorni questo splendido post scritto e pubblicato dal Ct-filosofo della Nazionale maschile di volley, Mauro Berruto. 
Vi consiglio di stamparlo e appenderlo in palestra, in camera dei vostri figli che sognano di diventare i nuovi Piccinini o Giani o semplicemente per incorniciarlo per voi stessi, se siete grandi appassionati di questo sport meraviglioso.
Ecco il post completo (questo è il link: http://www.mauroberruto.com/2014/01/cari-genitori/):

Cari genitori,

mi rivolgo a voi in quanto esseri adulti, razionali e con la testa ben piantata sulle spalle. Preferisco essere proprio io a dirvelo, con cognizione di causa e prima che lo scopriate sulla vostra pelle: la pallavolo è lo sport più pericoloso che esista.
Vi hanno ingannato per anni con la storia della rete, della mancanza di contatto fisico, del fair play. Ci siamo cascati tutti, io per primo, il rischio è molto più profondo subdolo. Prima di tutto questa cosa del passaggio…In un mondo dove il campione è colui che risolve le partite da solo, la pallavolo, cosa si inventa? Se uno ferma la palla o cerca di controllarla toccandola due volte consecutivamente, l’arbitro fischia il fallo e gliavversari fanno il punto. Diabolico ed antistorico: il passaggio come gesto obbligatorio per regolamento in un mondo che insegna a tenersi strette le proprie cose, i propri privilegi, i propri sogni, i propri obiettivi. Poi quella antipatica necessità di muoversi in tanti in uno spazio molto piccolo. Anzi lo spazio più piccolo di tutti gli sport di squadra! 81 metri quadrati appena… Accidenti, ci mettiamo tanto ad insegnare ai nostri figli di girare al largo da certa gentaglia, a cibarsi di individualismo (perché è risaputo che chi fa da sé fa per tre), a tenersi distanti da quelli un po’ troppo diversi e poi li vediamo tutti ammassati in pochi metri quadrati, a dover muoversi in maniera dannatamente sincronica, rispettando ruoli precisi, addirittura (orrore) scambiandosi ‘cinque’ in continuazione.
Non c’è nessuno che può schiacciare se non c’è un altro che alza, nessuno che può alzare se non c’è un altro che ha ricevuto la battuta avversaria. Una fastidiosa interdipendenza che tanto è fondamentale per lo sviluppo del gioco che rappresenta una perfetta antitesi del concetto con cui noi siamo cresciuti e che si fondava sulla legge: ‘La palla è mia e qui non gioca più nessuno’. Infine ci si mette anche il punteggio e il suo continuo riazzeramento alla fine di ogni set. Ovvero, pensateci: hai fatto tutto benissimo e hai vinto il primo set? Devi ricominciare da capo nel secondo. Devi ritrovare energia, motivazioni, qualità tecniche e morali. Quello che hai fatto prima (anche se era perfetto) non basta più, devi rimetterlo in gioco. Viceversa, hai perso il set precedente? Hai una nuova oggettiva opportunità di ricominciare da capo. Assolutamente inaccettabile per noi adulti che lottiamo per tutta la vita per costruire la nostra zona di comfort dalla quale, una volta che ci caschiamo dentro, guai al mondo di pensare di uscire. Insomma questa pallavolo dove la squadra conta cento volte più del singolo, dove i propri sogni individuali non possono che essere realizzati attraverso la squadra, dove sei chiamato a rimettere in gioco sempre ed inevitabilmente quello che hai fatto, diciamocelo chiaramente, è uno sport da sovversivi! Potrebbe far crescere migliaia di ragazzi e ragazze che credono nella forza e nella bellezza della squadra, del collettivo e della comunità. Non vorrete correre questo rischio, vero?  Anche perché, vi avviso, se deciderete di farlo… non tornerete più indietro.

Mauro Berruto
Commissario Tecnico della nazionale maschile di pallavolo
(Testo pubblicato sul volume ‘Sogni di gloria. Genitori, figli e tutti gli sport del momento’ della collana ‘Save the parents’ di Scuola Holden edito da Feltrinelli)

mercoledì 25 luglio 2012

Cerimonia dell'alzabandiera questa mattina al Villaggio

Si è svolta questa mattina alle 11.30 la "Welcome Ceremony" della Squadra Italiana al Villaggio Olimpico di Londra 2012. La tradizionale cerimonia - che si é tenuta nella piazza delle bandiere nella Zona Internazionale - ha rappresentato l'ingresso ufficiale della delegazione ai Giochi. Il benvenuto del Vicesindaco del Villaggio, Tessa Jowell, e il saluto del Capo Missione italiano, Raffaele Pagnozzi hanno scandito la mattinata tinta d'azzurro. La cerimonia si é conclusa con la salita sul pennone del Tricolore accompagnato dalle note dell'Inno di Mameli e di quello Olimpico. Il Presidente del CONI, Giovanni Petrucci, ha seguito la cerimonia dalla prima fila. Tra i presenti anche l'ambasciatore Alain Giorgio Maria Economides e il Console Uberto Vanni d'Archirafi 



 
insieme a
 
i membri CIO Mario Pescante, Franco Carraro, Manuela Di Centa e Ottavio 
Cinquanta. La 
 
cerimonia é stata animata dagli atleti della
pallavolo
e del
beach volley
,
maschile e femminile, del pugilato e della canoa, che hanno intonato l'inno di Mameli,
 chiuso tra gli applausi. Particolarmente folcloristico lo spettacolo di benvenuto,
 caratterizzato dalle evoluzioni degli attori della National Youth Theatre della Gran
 Bretagna. Insieme all'Italia hanno sfilato anche Azerbaigian, Kazakistan e Slovacchia. 

 


fonte: CONI
foto: CONI

Cicolari/Menegatti

Del Core, sorelle Bosetti, Croce, Lo Bianco, Gioli, Barazza

Gli azzurri del volley
Per vedere tutta la gallery fotografica del CONI:



















foto: London 2012




martedì 24 luglio 2012

Tweetolympic Games


USA swim team is in the Olympic village 

(20 hours ago)

Really enjoying this weather in London!

(1 hour ago)

Coolest part of being in the Village is meeting other athletes from diff sports. Met some cool/famous swimmers at dinner!! 

(14 hours ago)

Pretty clear at USA House that there are only ! Starting to fill up here for  

Collegamento permanente dell'immagine integrata

(21 hours ago)


Dancing around, entertaining ourselves on our flight to London with  & . Made the hour fly by!

(22 hours ago)


: We’re having an  dance party along with” You know how much I love to dance!:)

Collegamento permanente dell'immagine integrata


(13 hours ago)



I'm in London... In the Olympic Village... Competing in the Olympic Games. Wait what??  

(13 hours ago)


Just chilling in the airport waiting to fly to London! I can't wait! and  here we come! :-)

(now! :D)


3 days to go! On Friday morning the chimes of Big Ben will ring over 40 times to begin the celebrations  

(57 minutes ago)


Gallery: The world’s best athletes are in London, training hard in the Olympic venues ready for  


Live from London, Olympic Village... Tutto fantastico!!!

(12 hours ago)


È ormai quasi tutto pronto, manca il secondo allenamento della giornata e domani si parte per Londra! Forza noi!!!

(20 hours ago)


Fine ultimo allenamento italiano!!!!!

Collegamento permanente dell'immagine integrata

(16 hours ago)