Citazioni olimpiche

"Come nelle Olimpiadi sono incoronati non i più belli e i più forti, ma quelli che partecipano alla gara (e tra di essi infatti vi sono i vincitori), così nella vita chi agisce giustamente diviene partecipe del bello e del buono."

ARISTOTELE

"I primati mondiali sono fatti per essere battuti, un oro olimpico resta per sempre."

USAIN BOLT

"L'Olimpiade vince con gli sport poveri, ma vince anche con i campioni del superprofessionismo. L'Olimpiade è una parentesi tra le contraddizioni dello sport, viaggia tra le angustie e gli splendori del mondo, non maschera nulla, non ci fa dimenticare tragedie e ingiustizie, difende faticosamente valori. Benedetto sia chi la concepì e chi la fece rinascere. Nulla di più bello ho visto sgorgare dalla fantasia dell'uomo."

CANDIDO CANNAVO'
Visualizzazione post con etichetta Olimpiadi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Olimpiadi. Mostra tutti i post

giovedì 12 giugno 2014

100 anni del Coni: il perché della mancata presenza del volley

Ora BASTA, davvero. Ne ho lette davvero troppe.
Su Facebook, Twitter..centinaia di condivisioni, di messaggi di protesta contro Malagò e il Coni per non aver parlato di pallavolo nella serata di festeggiamenti dedicata al 100° anniversario di questa istituzione.

Ma vi rendete conto che si stava festeggiando il CONI, Comitato OLIMPICO Nazionale Italiano?? In quei messaggi e post la gente si lamenta perché hanno parlato di....

sci, con Alberto Tomba che ha fatto scoprire a una nazione intera questa disciplina che prima era sconosciuta

di atletica, con Sara Simeoni che è il simbolo delle atlete italiane ed è stata votata, insieme a Tomba, atleta del centenario

Foto: CONI

di pallanuoto, che ha portato a casa la medaglia d'oro ben 3 volte con i maschi e una con le femmine. E l'impresa del Settebello a Barcellona 1992 quando riuscirono ad essere più forti dell'arbitraggio contro, degli spagnoli agguerriti in piscina e sugli spalti, che è stato uno dei momenti più belli nella storia dello sport nostrano.

di nuoto, con Federica Pellegrini, che può essere antipatica quanto vi pare, ma che è in assoluto una delle sportive italiane più forti di sempre, la prima donna a vincere un oro nel nuoto nella competizione a cinque cerchi (l'incursione di Magnini non l'ho apprezzata neanche io, ma in Italia si sa, il gossip è più importante dei risultati)

Foto: CONI

Davvero vogliamo mettere in discussione questi personaggi e questi avvenimenti, veri e propri miracoli sportivi che hanno rappresentato l'Italia negli anni, simboli ed esempi per migliaia di bambini e appassionati?

La pallavolo italiana ha forse vinto un oro alle Olimpiadi e non me ne sono accorta? SI PARLAVA DI OLIMPIADI, DIAMINE! Informatevi prima di accusare. Nella diretta si è parlato di ORI OLIMPICI!

Concordo solo sul fatto che avrebbero dovuto invitare dei pallavolisti, come ad esempio Samuele Papi, due bronzi e due argenti olimpici, o Andrea Giani, due argenti e un bronzo. Questa è stata veramente una mancanza irreparabile. 

Ma addirittura chiedere che fosse citata la storia di Jack Sintini o di Bovolenta, che sono entrambe drammatiche e allo stesso tempo stupende e toccanti, ma che con quella serata non c'entravano assolutamente nulla!

Neanche la pallacanestro è stata nominata, eppure ha portato a casa due argenti, nel 1980 e nel 2004, ma nessuno si è lamentato!

Forse, oltre al male peggiore per il volley italiano, ovvero i dirigenti che pensano solo a se stessi e mai allo sport che dovrebbero tutelare e promuovere, anche quelle pseudo tifose che ormai hanno trasformato la pallavolo nostrana in un covo per bimbeminchia assatanate a cui importa solo se un giocatore è figo e che non sanno niente del volley passato in qualche modo stanno "rovinando" il nostro sport.


sabato 15 febbraio 2014

Alla scoperta dell'hockey su ghiaccio

Fino a tre ore fa circa il mio unico contatto con l'hockey sul ghiaccio si limitava ad un tedesco conosciuto quest'estate in vacanza. Alla domanda "Che sport pratichi?" ha risposto "L'hockey su ghiaccio". Ero rimasta sorpresa, qui da noi è molto poco conosciuto. Non avevo mai visto una partita intera, al massimo qualche squarcio di qua e di là. L'unica informazione che avevo è che esiste l'NHL, la principale lega di hockey su ghiaccio del mondo, ma niente più.

Foto: 2nd Period of Ice Hockey. Russia: 1 USA: 0 Which team are you cheering for? #olympics

Poi oggi, dopo aver esultato per il bronzo di Arianna Fontana, mi sono fermata a vedere il match tra USA e Russia. 
All'inizio non ci capivo nulla. Il disco stava a destra e io credevo fosse a sinistra, quasi non riuscivo ad individuarlo. E poi non pensavo fosse così violento: ogni volta che due giocatori si davano spallate aggressive era come se sentissi il dolore su di me!
Gradualmente ho iniziato ad ingranare e ho scoperto uno sport completamente nuovo per me, ma davvero spettacolare ed emozionante.
Lo consiglio a tutti quelli che non hanno neanche mai considerato l'idea di vedere una partita di hockey, è uno sport che potrebbe sorprendervi!

Sicuramente il fatto di aver assistito ad una partita quasi storica, lunghissima, ricca e densa di emozioni ha aiutato, ma credo che d'ora in poi cercherò di seguire maggiormente questo sport.

Vi lascio con una foto del personaggio del giorno: T.J. Oshie. 

Getty Images


martedì 4 febbraio 2014

Le (strane) divise delle Olimpiadi di Sochi

Volete un motivo per guardare le gare di curling alle ormai imminenti Olimpiadi invernali di Sochi? Beh, guardate un pò queste foto che rappresentano la nazionale norvegese di curling mentre indossa la divisa che utilizzeranno ai Giochi. Dire che sono esilaranti e divertenti è dire poco. Certo è che daranno un pò di colore a questa disciplina troppo poco considerata e spesso giudicata non al pari di un vero sport.

Norway's Olympic Crazy Pants

Ma non sono gli unici a sfoggiare delle divise alquanto suggestive. I padroni di casa sembrano avere delle divise normali, ma....

Sochi 2014

....notate un pò i guanti...

Sochi 2014

I bielorussi, invece, sfruttano al meglio i colori della loro bandiera:

Sochi 2014

Anche gli atleti della Repubblica Ceca possono vantare una divisa addirittura quasi elegante:

Sochi 2014

I tedeschi puntano tutto su un abbinamento alquanto strano tra giallo, azzurro, bianco, verde. Per non parlare dei pantaloni delle donne!

Sochi 2014

Infine il Giappone, decisamente colorato:

Sochi 2014

Insomma, se non siete grandi appassionati di sport invernali perlomeno vi consiglio di godervi la cerimonia di apertura con la sfilata di tutte le delegazioni. Ci sarà da ridere! :D

Photo Credits: Eurosport Photos


mercoledì 8 gennaio 2014

Sochi 2014 - Thank you, Mom

Dopo lo splendido video realizzato in occasione dei Giochi estivi di Londra 2012 P&G si ripete con un altrettanto stupendo video in cui le protagoniste sono ancora una volta le madri dei campioni e delle campionesse di oggi.




"For teaching us that falling only makes us stronger. For 

giving us the encouragement to try again. Thank you, Mom."


domenica 2 settembre 2012

martedì 21 agosto 2012

Album fotografici

Se volete vedere ancora diverse foto scattate a Londra dalla bravissima Daniela Tarantini (volley, beach, cerimonia di apertura) cliccate qui:


Per una raccolta di alcune foto prese dai profili Facebook e Twitter degli atleti (e non solo) cliccate qui:


Classifica delle olimpiadi - volley & beach volley

Per gli appassionati di volley e beach volley italiani il sito www.volleyball.it è una sorta di Enciclopedia. Quando cerco una news qualsiasi, anche del campionato azero, per esempio, vado sempre lì e sono già sicura di trovarla.

Anche durante le Olimpiadi hanno svolto un lavoro eccellente e, ora, a distanza ormai di qualche giorno dal termine dei Giochi, hanno stilato una classifica

Curiosi di sapere chi si trova al primo posto? Non vi resta che cliccare qui...





Tra l'altro ci sono delle foto di Daniela Tarantini bellissime (as always).

Video con tutte le medaglie italiane


Finalmente un video con tutte le medaglie italiane! La Rai al termine dei Giochi ha mostrato una clip con una raccolta degli allori conquistati dagli azzurri, ma ancora non sono riuscita a trovarla da nessuna parte. Sperando che prima o poi la pubblichino godetevi questi tre minuti di gloria messi insieme da Filippo Biava Martinetto:


P.s. : bellissima scelta della canzone di sottofondo!


giovedì 16 agosto 2012

Il "problema" delle giurie: come si può fare per migliorare lo sport?

Durante le Olimpiadi si è parlato a lungo delle giurie che, in sport come ginnastica, tuffi o pugilato, risultano decisive nel risultato finale, soprattutto perchè in molti casi hanno precluso ad atleti italiani la possibilità di guadagnare una medaglia. Il dibattito continua tutt'ora e sicuramente non si spegnerà mai. Intanto io vi propongo un articolo in cui si parla proprio di questo argomento prendendo come esempi quelli della Cagnotto, della Ferrari e di Cammarelle, ma anche della Forciniti e di Molfetta che, al contrario, sono stati "premiati" dai giudici.



Da segnalare l'ultima parte:

"In conclusione, situazioni del genere (in alcuni casi erano prevedibili e, dunque, evitabili) dovrebbero contribuire a far riflettere e, possibilmente, a migliorare i singoli regolamenti. Il principio base dovrebbe essere, a mio avviso, quello di favorire il pari-merito in discipline in cui il giudizio si riferisce a un gesto atletico singolo (tuffi, dressage, ginnastica, sincro) e di non escluderlo del tutto (in un tabellone di tipo tennistico come quelli di judo, boxe, taekwondo, uno dei due contendenti deve per forza di cose avanzare a discapito dell’altro) ma cercare di evitarlo e renderlo marginale con regolamenti specifici che vadano a premiare merito o numero di colpi portati, aiutandosi con le tecnologie attualmente a disposizione. Insomma salomonici sì, ma che questo non sia un pretesto per non prendere una decisione o non premiare il più meritevole."

martedì 14 agosto 2012

Pronostici USA Today: quante ne ha indovinate?



USA Today ha indovinato:

ORO

-Molmenti
-Fioretto femminile
-Campriani 50 m



ARGENTO

-Cammarelle
-Campriani 10 mt
-Fabbrizi



BRONZO

-Mangiacapre



Ha indovinato la conquista di una medaglia, ma non il colore:

-Vezzali, oro (ha conquistato il bronzo)
-Ginnastica ritmica, oro (bronzo)
-Grimaldi, oro (bronzo)
-Di Francisca, argento (oro)
-Fioretto maschile, argento (oro)
-Sciabola maschile, argento (bronzo)
-Arco maschile a squadre, bronzo (oro)
-Rossi, bronzo (oro)
-Molfetta, bronzo (oro)
-Pallanuoto maschile, bronzo (argento)



I pronostici dei piazzamenti non sono riuscita a controllarli tutti perchè non riesco a trovare i risultati di ogni singola disciplina, se qualcuno li trova che me lo dica pure! :)

Pagella olimpica degli azzurri

La fine di un'Olimpiade corrisponde sempre con il tempo dei bilanci, non solo da parte del Coni e di ogni singola federazione, ma spesso anche da parte dei tifosi e dei giornalisti. Se siete curiosi e volete confrontare le vostre idee con quelle di altre persone, vi consiglio di leggere queste due pagelle:



Se volete esprimete la vostra opinione potete liberamente farlo commentando sotto al posto di olimpiaazzurra o nella pagina del blog http://www.facebook.com/Olimpiadi.Blog



Emozioni olimpiche, tutte le medaglie azzurre

Se volete rivivere in pochi minuti tutte le medaglie azzurre di Londra 2012 questo video fa al caso vostro: Sky ha messo insieme in uno splendido video le imprese dei nostri campioni alle recenti Olimpiadi.


BUONA VISIONE!


lunedì 13 agosto 2012

Il bilancio della spedizione azzurra

Ventotto medaglie e ottavo posto nel medagliere: l'Italia migliora Pechino e saluta Londra 2012 con un bilancio in positivo. Quindici discipline a medaglia contro le tredici del 2008, l'eta' media dei medagliati che scende da 29,84 a 28,66, 31 esordienti sul podio (contro i 14 di Pechino), senza dimenticare gli oltre 20 tra quarti e quinti posti. I numeri della XXX edizione dei Giochi Olimpici Estivi sorridono agli azzurri.
E il Presidente del CONI, Giovanni Petrucci, ha aperto la tradizionale conferenza stampa di chiusura dei Giochi di Londra con un eloquente riferimento. "Siamo nel G8 dello sport mondiale. Prima di arrivare a Londra, io che di pronostici non ne faccio mai avevo azzardato pronosticando 25 medaglie". Oggi ne contiamo 28 e dunque l’obiettivo è stato raggiunto e superato. E’ una grandissima soddisfazione che rende onore allo sport italiano e che colloca l’Italia nel ristretto novero delle nazioni che nello sport guidano il mondo. Un bilancio positivo non solo dal punto di vista numerico perché vedere le nostre squadre oggi battersi per l’oro ci ha fatto capire che siamo sulla strada giusta in vista dei futuri traguardi che culmineranno a Rio de Janeiro nel 2016. Questa di Londra è stata una Olimpiade che ci ha regalato grandi emozioni e che ha rafforzato in noi la convinzione che il Team Italia si è rivelata una vera e propria corazzata che ha saputo imporsi agli occhi del mondo. Debbo ringraziare per questa grande gioco di squadra, il capo delegazione Raffaele Pagnozzi e Rossan Ciuffetti responsabile della Preparazione Olimpica. Tra non molto dovrò lasciare la presidenza del CONI per tornare, se sarò eletto , alla presidenza del basket, ma ho la convinzione che tutto quello di buono che si è fatto sinora sarà portato avanti nel migliore dei modi".





Il Presidente ha poi ringraziato i tecnici e le squadre che hanno regalato emozioni nella pallavolo, nella ritmica e nella pallanuoto." Non sono state medaglie d’oro ma non importa, stare lassù tra i primi tre del mondo è comunque una vittoria. Certo se l’Italia godesse degli investimenti che nello sport fanno Francia, Germania o Inghilterra, potrebbe salire ancora nel medagliere olimpico . Unico neo di questa Olimpiade azzurra il caso di Schwazer , un bruttissimo episodio che non dimenticherò mai . Su questa vicenda si è detto e scritto già tanto . Io penso che si debba scindere l’aspetto sportivo da quello umano . Schwazer paga caro e pagherà il suo errore ma sotto il profilo umano posso dire solo che ho una gran pena per lui".
Il Presidente ha poi passato la parola al Capo della Missione Italiana, Raffaele Pagnozzi a cui ha lasciato il compito di fare una attenta disamina sui numeri italiani in questi Giochi delle XXX Olimpiade. Pagnozzi aveva paragonato in apertura la nostra avventura nella terra di Albione come la battaglia di Inghilterra. "La battaglia è stata vinta. L’Italia si è migliorata rispetto a Pechino ed è rimasta nelle prime 8 nazioni del medagliere. Ma non solo perché ha portato a medaglia ben 31 esordienti contro i 14 di Pechino dimostrando che in seno al Coni e alle Federazioni si sta procedendo in un opera di rinnovamento. Anche l’età media degli atleti è in diminuzione specie tra le donne ce sono scese di due anni in termini di età media rispetto a Pechino".
Il Capo Missione ha poi guardato al futuro. "Nel mese di settembre è previsto un primo summit a Roma per gettare le basi in vista di Rjo 2016. Un congresso che riunirà tecnici federali, staff medici e esperti scientifici del settore". Entrando nello specifico del medagliere Pagnozzi ha posto in evidenza il trend positivo dell’Italia rispetto agli altri paesi europei. La Francia ha aumentato gli ori ma ha perduto nel totale delle medaglie, la Germania è rimasta stazionaria, in calo la Russia come ori , ma davanti a tutti l’Inghilterra ma era prevedibile in quanto paese organizzatore ma che già a Pechino aveva fatto vedere il suo valore. L’Italia ha dunque superato la prova di inglese collocandosi davanti ad un colosso come l’Australia ma anche davanti a nazioni sorprendenti come l’Ungheria tornata a livelli antichi o come un Iran in grado di portare a casa 13 medaglie d cui 4 del metallo pregiato".



In chiusura della conferenza l’intervento del Vice Capo Missione e Responsabile della Preparazione Olimpica, Rossana Ciuffetti, che ha posto l’accento sullo spirito di squadra che ha animato questa edizione improntato ad una grande coesione tra addetti ai lavori, dirigenti e atleti. "La settimana scorsa abbiamo incontrato il Comitato Organizzatore di Rio 2016, stiamo gia' lavorando sulla prossima edizione". Prima di far calare il sipario su questa edizione, il Presidente Petrucci si è detto orgoglioso di aver ricevuto una affettuosa telefonata dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano che ha fatto i complimenti per tutto ciò che l’Italia ha saputo fare in questa Olimpiade.



Fonte: Coni


Foto: Ferraro/GMT

Fine delle Olimpiadi e delle emozioni che ci regalano ogni quattro anni



Eccoci qua, le Olimpiadi si sono concluse ieri. Resta sempre quella strana sensazione di gioia per le emozioni stupende che si sono vissute, ma anche amarezza, perchè due settimane sono troppo poche mentre la scia che portano dietro di sè i Giochi dura una vita. E' come quando si torna a casa dopo un viaggio bellissimo: la felicità si mescola alla nostalgia. La routine sembra così banale e vuota. 
Ma il bello delle Olimpiadi è proprio questo: 14 giorni di adrenalina, delusioni cocenti, vittorie insperate, lacrime di gioia e di disperazione, voglia di vincere, paura di perdere, sensazioni uniche. Tutto ciò riguarda chi ha la fortuna di parteciparvi, ma anche chi le segue da casa. Per un paio di settimane il mondo si ferma a guardare gli atleti sfidarsi, per un pò ci si dimentica dello spread, delle bollette da pagare, dei problemi che ci assillano. Tutti riscopriamo cosa significhi appartenere ad uno Stato piuttosto che ad un altro, e allo stesso tempo ci rendiamo conto di quanto siamo cittadini del mondo. Bianchi, neri, alti, bassi, uomini, donne. Cosa importa quando si calpesta la stessa terra, si condividono gli stessi sogni, ci si commuove per le stesse cose?

Adoro le Olimpiadi, perchè rappresentano tutto quel bagaglio di valori che, se applicati non solo in quelle due settimane, ma anche al resto del tempo, permetterebbero di vivere in un mondo davvero migliore. E' una speranza vana, ma mi auguro vivamente che piano piano anche grazie ai Giochi questo possa realizzarsi. E' ovvio che non tutto è perfetto, si prendano ad esempio i casi di doping o i "furti" come quello subito da Cammarelle, ma d'altronde chi ha detto che il mondo in cui viviamo debba essere perfetto?

Infine, un ringraziamento particolare. GRAZIE A TUTTI VOI, che mi avete seguito in tantissimi da ogni parte del mondo. Senza il vostro apporto non avrei trovato l'entusiasmo per andare avanti e per dedicare gran parte del mio tempo ad aggiornare il blog. Spero vi abbia tenuto compagnia in questi giorni e di essermi dimostrata all'altezza delle aspettative. Mi scuso anticipatamente se ho commesso qualche errore, ma questa è stata la mia prima vera esperienza olimpica, quindi spero di essere perdonata. :))

Ancora devo decidere se abbandonare questo blog o continuare parlando di sport in generale, soprattutto volley e nuoto statunitense. Nell'attesa VI DO' APPUNTAMENTO A RIO, forse potrò aggiornarvi direttamente dalla città brasiliana, incrocio le dita!

ANCORA GRAZIE..



Valeria

Arrivederci a Rio de Janeiro

Ufficialmente conclusi i Giochi Olimpici di Londra 2012



Ora appuntamento a Rio 2016!
(sperando di poter scrivere su questo blog in diretta dal Brasile)

Medagliere finale


Il Medagliere di Londra 2012
Medagliere-Finale  

Pronostici Sports Illustrated: quante ne ha indovinate?



Sports Illustrated ha indovinato:



ORO

-Molmenti
-Fioretto femminile
-Fioretto maschile
-Campriani 50 m



BRONZO


-Sciabola maschile
-Ginnastica ritmica
-Grimaldi




Ha indovinato la conquista di una medaglia, ma non il colore:



-Donato, oro (ha conquistato il bronzo)
-Vezzali, oro (bronzo)
-Campriani 10 mt, oro (argento)
-Di Francisca, argento (oro)
-Cammarelle, bronzo (argento)
-Fabbrizi, bronzo (argento)
-Molfetta, bronzo (oro)





                         ori, argenti, 18 bronzi             31 complessive


invece:


                       8 ori, 9 argenti, 11 bronzi             28 complessive



domenica 12 agosto 2012

MEDAGLIE ITALIANE

Olimpiadi di Londra 2012 - ITALIA


ORO:

8

Olycom


ARGENTO:

9




Adnkronos

BRONZO:

11




Screen Shot 2012-07-31 at 12.40.06 PM 

TOTALE: 

28

8° posizione nel medagliere finale



BRASILE: CHE BEFFA! ORO ALLA RUSSIA

Che partita ragazzi! 

Una delle migliori degli ultimi anni. Un match ricco di tensione, imprevedibilità, campioni, colpi di scena, recuperi al limite dell'impossibile, attacchi imprendibili, voglia di vincere, carica, adrenalina, gioia e rimpianto.

Sono troppo felice per i russi, se lo sono meritato alla grande! D'altronde io ero di parte: mi dispiace, sarò anche antisportiva, ma finchè non cambieranno atteggiamento e non inizieranno a comportarsi da onesti non tiferò mai per i brasiliani (impossibile dimenticare la figuraccia ai Mondiali del 2010, solo per citarne una). 

#TeamRussia





I russi hanno vinto con una grandissima prova corale, ma un quarto, se non di più, della vittoria è merito di questo ragazzone (218 cm!!!!), che addirittura è messo a referto come centrale, ma quando Alekno lo sposta in posto 2 inizia a martellare e a diventare un incubo per i brasiliani.

GRANDISSIMO DMITRIY MUSERSKIY!

Dmitriy Muserskiy #13 of Russia celebrates a point in the match against Germany during Men's Volleyball on Day 2 of the London 2012 Olympic Games at Earls Court on July 29, 2012 in London, England.



la cronaca:

Per il tabellino:


ITALIA 3-1 BULGARIA


Bellissimo il gesto della Nazionale di volley maschile che ha portato con sè sul podio la maglia del compianto Vigor Bovolenta. Questo per dimostrare che nessuno potrà mai dimenticare un campione immenso come lui!




Foto: il Messaggero

Foto: FIVB

Il capitano Cristian Savani (grandissimo amico di Vigor) ha detto, in un'intervista post partita, di aver promesso il bronzo.... a un amico che non c'è più! Qui l'intervista completa:

http://www.youtube.com/watch?v=LBmS1KMha9w&feature=player_embedded

Per quanto riguarda la partita, bisogna solo essere fieri di questi giocatori perchè, se vogliamo essere onesti, questo gruppo non poteva ambire a un risultato più prestigioso. Nei quattro anni che ci separano da Rio bisognerà fruttare al massimo i vivai delle società per poter rinnovare la Nazionale perchè, in questo caso, potremo toglierci ancora molte soddisfazioni. 

#PROUDTOBEITALIAN



o meglio ancora:



#FIERADIESSEREITALIANA