Citazioni olimpiche

"Come nelle Olimpiadi sono incoronati non i più belli e i più forti, ma quelli che partecipano alla gara (e tra di essi infatti vi sono i vincitori), così nella vita chi agisce giustamente diviene partecipe del bello e del buono."

ARISTOTELE

"I primati mondiali sono fatti per essere battuti, un oro olimpico resta per sempre."

USAIN BOLT

"L'Olimpiade vince con gli sport poveri, ma vince anche con i campioni del superprofessionismo. L'Olimpiade è una parentesi tra le contraddizioni dello sport, viaggia tra le angustie e gli splendori del mondo, non maschera nulla, non ci fa dimenticare tragedie e ingiustizie, difende faticosamente valori. Benedetto sia chi la concepì e chi la fece rinascere. Nulla di più bello ho visto sgorgare dalla fantasia dell'uomo."

CANDIDO CANNAVO'
Visualizzazione post con etichetta risultati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risultati. Mostra tutti i post

mercoledì 3 dicembre 2014

Risultati ottava giornata SuperLega UnipolSai

SUPERLEGA UNIPOLSAI

OTTAVA GIORNATA

RIPOSA: EXPRIVIA NELDIRITTO MOLFETTA


29-11-2014


ore 17:30

Copra Piacenza 0-3 Sir Safety Perugia

(23-25, 25-27, 20-25)


MVP:LUCIANO DE CECCO (Pg)


30-11-2014



ore 17:00

Energy T.I. Diatec Trentino 3-2 Lube Banca Marche Treia

(21-25, 25-23, 16-25, 25-18, 16-14)


MVP: FILIPPO LANZA (Tn)


Lanza

Foto: Daniele Montigiani


ore 18:00


Cmc Ravenna 0-3 Modena Volley

(15-25, 20-25, 29-31)


MVP: NEMANJA PETRIC (Mo)


Petric

Foto: Carlo Foschi

Altotevere Città di Castello 3-1 Vero Volley Monza

(25-22, 28-26, 21-25, 25-22)

MVP: GORAN MARIC (Altotevere)



Calzedonia Verona 3-1 Tonazzo Padova

(26-28, 25-21, 25-22, 25-21)

MVP: SAM DEROO (Vr)


Deroo

Foto: Lorenza Morbidoni

  Revivre Milano 0-3 Top Volley Latina

( 20-25, 22-25, 21-25)

MVP: TINE URNAUT (Lt)

martedì 11 novembre 2014

Nuoto: risultati meeting di Bolzano

MEETING DI BOLZANO

Marco Orsi scatenato nella piscina di Bolzano: si prende i 100 stile davanti a Loche e i 50 stile per poi trascinare la staffetta della Uisp Bologna al record italiano di società, che però probabilmente non verrà ratificato dalla Fin poiché nel quartetto era presente lo stesso Orsi, che ha il doppio tesseramento civile-militare.
Buoni riscontri anche da parte di Fabio Scozzoli, che fa l'accoppiata 50-100 rana, mentre l'americano Lochte vince "soltanto" i 100 dorso davanti al tedesco Deibler e i 200 misti.
In campo femminile la Coughlin si conferma regina della velocità con due primi posti nelle gare più veloci dello stile libero, mentre la Ferraioli riesce a toccare prima dell'americana Amanda Weir nei 100 stile.

Ryan Lochte -  Bolzano Pre-Meet (courtesy of rafael domeyko, rafaeldomeyko.com)
Foto: Rafael Domeyko 
rafaeldomeyko.com

RISULTATI UOMINI:

100 STILE LIBERO

Orsi 47”22, Lochte (Usa) 47”80, S.Deibler (Ger) 48”03, 5. Bocchia 49”69

100 DORSO

Lochte (Usa) 51”34, Vytachanin (Rus) 51”72, Bonacchi 52”92, 4. Sabbioni 53”60

50 RANA

Scozzoli 26”80, Steeples (Gb) 27”55, Toniato 27”58, 5. Giorgetti 27”74


50 FARFALLA

S.Deibler (Ger) 23”12, Lochte (Usa) 23”68, Weber (Usa) 24”26


100 MISTI

 M.Deibler (Ger) 53”04, Lochte (Usa) 53”31, Orsi 53”35, 5. Scozzoli 54”03.


50 STILE LIBERO

Orsi 21”23, S.Deibler (Ger) 21”92, Lochte (Usa) 22”11


50 DORSO

Vyatchanin (Rus) 24”30, Bonacchi 24”38, Ronchi 24”92, 4. Sabbioni 25”06


100 RANA

Scozzoli 58”73, M.Deibler (Ger) 59”87, Giorgetti 1’00”10, 4. Craig (Usa) 1’00”19


100 FARFALLA

S.Deibler (Ger) 50”89, Lochte (Usa) 51”49, M.Deibler (Ger) 52”71


4x50 STILE LIBERO

Uisp Bo (Bosa 22″70, Bocchia 21″50, Martelli 22″02, Orsi 20″71) 1’26”93 (rec. ital., 1’27”30 Aniene del 2009)

Lochte a bordo vasca
Foto: Rafael Domeyko 
rafaeldomeyko.com


RISULTATI DONNE:

100 STILE LIBERO

Coughlin (Usa) 53”51, Kennedy (Usa) 53”52, Ferraioli 53”68, 4. Weir (Usa) 53”97


100 DORSO

Fullalove (Gb) 59”76, Gemo 1’00”21, Zofkova 1’00”43, 4. Fiordoro 1’00”96, 5. Kennedy (Usa) 1’01”15


50 RANA

Meili (Usa) 30”44, Hannis (Usa) 30”50, Fissneider 31”11, 4. Scarcella 31”42, 5. Guzzetti 31”48


50 FARFALLA

Di Pietro 26”15, Di Liddo 26”54, Weir (Usa) 27”23, 4. Martelli 27”36


100 MISTI

Meili (Usa) 59”21, Letrari 1’00”11, Coughlin (Usa) 100”18, 4. Kennedy (Usa) 1’02”20, 5. Di Liddo 1’02”59


50 STILE LIBERO

Coughlin (Usa) 24”46, Kennedy (Usa) 24”78, Ferraioli 24”82, 4. Di Pietro 25”16, 5. Weir (Usa) 25”25


50 DORSO

Gemo 27”90, Letrari 27”96, Ferraioli 28”06, 4. Kennedy (Usa) 28”07


100 RANA

Meili (Usa) 1’05”87, Hannis (Usa) 1’06”52, Scarcella 1’07”87, 4. Fissneider 1’08”54, 5. Guzzetti 1’09”45

100 FARFALLA

Di Liddo 58”34, Di Pietro 58”37, Barton (Gb) 59”69, 5. Tarzia 1’00”05


Natalie Coughlin - Bolzano Pre-Meet (courtesy of rafael domeyko, rafaeldomeyko.com)
Natalie Coughlin
Foto: Rafael Domeyko 
rafaeldomeyko.com

lunedì 10 novembre 2014

Risultati quinta giornata Superlega: Trento, Latina, Padova

Energy T.I. Diatec Trentino 3-0 Revivre Milano

(25-14, 25-18, 25-18)

Dopo la bruttissima prestazione contro Verona torna il sorriso tra le fila trentine. La Diatec conquista tre punti in casa contro una Revivre Milano ancora a secco di punti e fanalino di coda insieme a Monza. 
Grande prova dell'opposto Martin Nemec che sigla un buon 41% in attacco, con 14 punti di cui 3 muri e 4 ace. La battuta è stato il fondamentale che ha permesso a Trento di mettere tanta pressione alla compagine avversaria con 9 ace di squadra complessivi. 


MVP: MARTIN NEMEC (Tn)



Foto: Trentino Volley



Top Volley Latina 3-2 Altotevere Città di Castello - Sansepolcro

(25-16, 20-25, 25-12, 19-25, 15-10)

Grande battaglia a Latina dove i padroni di casa riescono ad imporsi contro una Città di Castello discontinua, ma che riesce comunque a strappare il primo punto della stagione.
Nel set iniziale Latina è micidiale in attacco e viene guidata dagli attacchi di Starovic e Rauwerdink,
Nel secondo parziale Sansepolcro cambia completamente volto e trascinata da un ritrovato Randazzo pareggia i conti. Latina si porta avanti nel terzo grazie ad Urnaut micidiale in ogni fondamentale e all'ottima distribuzione di gioco optata da Sottile in regia. Il quarto parziale è caratterizzato dall'equilibrio nella prima parte di gioco, ma Latina, dopo una contestazione per una presunta invasione a muro degli avversari, si becca un giallo con Sottile e poi un rosso con Urnaut. Città di Castello ne approfitta e chiude i conti subito.
Nel quinto set ancora Urnaut sugli scudi con il muro e l'attacco di Latina a fare la differenza.

MVP: TINE URNAUT (Lt)


Sasa Starovic

Foto: Sara Angiolino



Tonazzo Padova 3-1 Exprivia Neldiritto Molfetta 

(22-25, 25-23, 25-19, 25-16)

Padova conquista i primi tre punti in campionato contro Molfetta, incappata in una giornata no.
La squadra veneta sbaglia meno, è più compatta e cinica mentre i pugliesi commettono troppi errori gratuiti (soprattutto in battuta e in ricezione) che permettono agli avversari di approfittarne e portare a casa tre punti preziosi.
Decisiva l'efficacia a muro con ben 16 punti conquistati da Padova in questo fondamentale contro gli 8 di Molfetta, tutti firmati da Volpato. 
Mvp di giornata Giannotti che, pur con un non brillante 39% in attacco, mette a terra 24 palloni. Ottima la prova di Candellaro che chiude col 92% di efficacia.


MVP: STEFANO GIANNOTTI (Pd)

Cosimo Marco Piscopo

Foto: Sara Angiolino

Risultati quinta giornata Superlega: Ravenna, Treia, Perugia

SUPERLEGA UNIPOLSAI

QUINTA GIORNATA

RIPOSA: MODENA VOLLEY


08-11-2014


ore 17:30

Vero Volley Monza 0-3 CMC Ravenna

(19-25, 20-25, 17-25)

Match a senso unico quello che ha visto il cinese Wang debuttare da titolare tra le fila di Monza. Primo set giocato punto a punto fino allo sprint finale di Ravenna con tre punti consecutivi di Mengozzi e un errore di Gonzalez. Nel secondo set gli ospiti prendono un margine di vantaggio già dal 14-16 e chiudono il parziale a proprio favore, nonostante Wang provi a non mollare e a trascinare i suoi. 
Nell'ultimo set si comincia con la diagonale Tiberti-Wang per Monza, ma le cose non cambiano: la CMC prende il largo grazie ad un muro efficace (per Ravenna saranno 10 in totale i muri punto al termine dell'incontro).

Con questa vittoria i romagnoli agguantano in vetta Modena, che aveva il turno di riposo questa settimana, e Treia, mentre Monza rimane ancora a quota 0.


MVP: STEFANO MENGOZZI (Ra)


Cebulj

Foto: Lorenza Morbidoni Photo


09-11-2014


ore 17:00


Cucine Lube Banca Marche Treia 3-0  Copra Piacenza

(25-22, 25-20, 25-21)

Vittoria netta tra le mura amiche per la Lube Treia contro un avversario di tutto rispetto, la Copra Piacenza (non più Ardelia dopo le polemiche degli ultimi giorni). 
I marchigiani, ben orchestrati da Baranowicz, riescono ad essere pungenti in attacco e in battuta, con Sabbi e Kovar sugli scudi: 62% per l'opposto, mentre lo schiacciatore, Mpv dell'incontro, firma una grande prestazione con 60% in attacco, 50% in ricezione, 3 muri e 2 ace. Determinante anche l'apporto del capitano Podrascanin a muro (per lui 3 punti vincenti) e di Stankovic in fase offensiva.
Tra le fila di Piacenza l'unico a non darsi per vinto è stato il capitano Zlatanov che va a segno 13 volte. Vermiglio non sa a chi affidarsi: Le Roux delude, così come i centrali che non riescono ad arginare a rete gli avversari, mentre la ricezione traballa.


MVP: JIRI KOVAR (Treia)



Kovar in battuta

Foto: Lorenza Morbidoni Photo
ore 18:00


 Sir Safety Perugia 3-1 Calzedonia Verona

(25-22, 26-24, 22-25, 25-20)

Perugia inizia ad ingranare, dopo l'esaltante vittoria in Champions contro Ankara. Verona in realtà non mostra molta resistenza ed è capace di un guizzo vincente soltanto nel terzo parziale. 
Con Atanasijevic non al massimo delle sue potenzialità gli umbri si sono affidati a Fromm che ha risposto con 11 punti in attacco (7 solo nel primo set), 1 ace e due muri.
Nel secondo set con i veneti avanti 21-17 Grbic cambia la diagonale e fa entrare Paolucci e Tzioumakas recuperando lo svantaggio e chiudendo il set con un muro di De Cecco, tornato in campo insieme all'opposto serbo, su Deroo.
Quarto parziale che la Sir ha sempre condotto con sicurezza e che ha chiuso con un attacco di Buti.


MVP: LUCIANO DE CECCO (Pg)


Perugia

Foto: Sir Safety Perugia

Lochte e Coughlin in Italia

RYAN LOCHTE. NATALIE COUGHLIN.
Chi segue il nuoto non può prescindere dal conoscere questi nomi: i due statunitensi sono tra i due nuotatori più forti (e longevi) di sempre. Di Ryan ho parlato già tantissime volte (è un atleta e un ragazzo che adoro), ma di Natalie basti citare le 12 medaglie olimpiche (3 d'oro) e le 19 mondiali (7 ori).

Gazzetta dello Sport

In Italia in questi giorni per il 41° Meeting Nico Sapio a Genova e il Meeting internazionale a Bolzano ne hanno approfittato anche per visitare la sede della Gazzetta, dove hanno rilasciato alcune dichiarazioni.
Entrambi hanno detto di amare l'Italia, pur non venendoci troppo spesso, per la disponibilità, il cibo (la Coughlin si diletta spesso in cucina) e le macchine (Lochte ha una Ferrari).


Gazzetta dello Sport

Lochte a Genova ha gareggiato nei 100 sl ottenendo un buon secondo posto alle spalle del francese Metella e nei 200 misti, la sua gara, dominandoli. Ha ammesso che per lui è stato inusuale fare questa gara, ma a Kazan si concentrerà su questa distanza. Il meeting è una buona occasione per prendere confidenza con la vasca corta in vista dei Mondiali, mentre nella mente di Ryan c'è già l'Olimpiade di Rio tra due anni, dove con una medaglia potrebbe sorpassare Mark Spitz. Lo statunitense ammette di non pensare a questi record, ma di voler unicamente concentrarsi su se stesso e sulle sue gare. "Se vincerò una medaglia sarà meraviglioso, ma in caso contrario non sarebbe la fine del mondo".
Alla fine dà un consiglio ai giovani italiani che vorrebbero diventare campioni come lui: "Non sono mai stato il più veloce da piccolo, lo sono diventato da adulto. Il messaggio che posso dare è questo: se avete un obiettivo fate di tutto per raggiungerlo, non mollate mai, è la cosa più importante".

A Natalie Coughlin, invece, basterebbe una medaglia olimpica per superare Dara Torres e Jenny Thompson e due allori per diventare la più medagliata ai Giochi. L'americana ha affermato di voler provare innanzitutto a qualificarsi e poi a vincere più gare possibili, ma per il momento è felicissima di essere tornata in Italia perché ama gareggiare in questi meeting e ogni volta che viene nel nostro paese ne apprezza l'atmosfera che le regala gioia. 
Adora il cibo, soprattutto la pasta che cucina spesso (è un'ottima cuoca).
Ha deciso di concentrarsi sulle gare più veloci non per l'età, ma perché le gare sono più divertenti. Si concentrerà sullo stile libero e un pò sul dorso perché dopo 25 anni di gare ha bisogno di cambiare e di avere nuove sfide. L'unica eccezione, i 100 misti, la sua gara preferita in cui ammette di avere più speranze di medaglia. 
Definisce la Franklin una ragazza adorabile e incredibile (si allenano nello stesso posto) al pari della Ledecki: entrambe rappresentano gli USA del futuro. 
Spazio anche per un consiglio a Federica Pellegrini: "Non deve pensare alle avversarie, ma concentrarsi solo su se stessa, è una grande agonista". Infine, la domanda topica: cosa farà dopo essersi ritirata? La Coughlin non ha ancora un'idea precisa, probabilmente starà con la sua famiglia, ma per ora pensa solo a gareggiare e del resto si occuperà dopo.

RISULTATI MEETING SAPIO:

Uomini

100 sl: Metella (Fra) 47"96, Lochte (Usa) 48"50, Mignon (Fra) 48"73, 4. Dotto 49"00; 400 sl: Detti 3'42"89, Turrini 3'47"54, Brumana 3'51"99; 

100 do: Stasiulis (Fra) 52"11, Pancari 53"79, Clary (Usa) 54"05, 4. Rivolta 54"06; 

100 ra: Scozzoli 58"45 (27"35), Di Lecce 59"27, Perez Dortona (Fra) 59"73, 4. Manaudou (Usa) 59"85; 

100 fa: Metella (Fra) 50"35 (23"69), Rivolta 52"14, Todorovic (Ucr) 52"60; 

200 mx: Lochte (Usa) 1'57"24 (54"29), Turrini 1'58"94, Clary (Usa) 2'00"36, 4. Pavone 2'00"70.

Donne


100 sl: Coughlin (Usa) 52"91, Mizzau 54"58, Kennedy (Usa) 54"75; 400 sl: Carli 4'05"17, Masini Luccetti 4'07"22, Trombetti 4'07"52; 

100 dorso: Coughlin (Usa) 56"98, Mensing (Ger) 59"59, Barbieri 1'00"33 (b. 1'00"19); 

100 ra: Fissneider 1'07"65, Valentini 1'09"01, Fangio 1'09"29; 

100 fa: Bianchi 57"43 (27"01), Tarzis 59"22, Listopadova (Slk) 59"52; 

200 mx: Nesti 2'14"26, Negri 2'15"14, Polieri 2'17"29.
Gazzetta dello Sport

Foto: gazzetta.it

lunedì 3 novembre 2014

Risultati quarta giornata Superlega

SUPERLEGA UNIPOLSAI

QUARTA GIORNATA

RIPOSA: VERO VOLLEY MONZA


01-11-2014


ore 17:30

Altotevere Città di Castello 0-3 Copra Ardelia Piacenza

(23-25, 14-25, 19-25)


MVP: VALERIO VERMIGLIO (Pc)

Vermiglio
Foto: Elena Zanutto

ore 20:30

Calzedonia Verona 3-0  Energy T.I. Diatec Trentino

(25-14, 25-23, 25-16)


MVP: SAM DEROO (Vr)


02-11-2014


ore 18:00

Tonazzo Padova 0-3 Sir Safety Perugia

(21-25, 23-25, 20-25)


MVP: LUCIANO DE CECCO (Pg)


 CMC Ravenna 0- 3 Cucine Lube Banca Marche Treia 

(16-25, 23-25, 15-25)


MVP: ALESSANDRO FEI (Treia)


Revivre Milano 0-3 Modena Volley

(20-25, 17-25, 15-25)

MVP: VERHEES PETER (Mo)

  Exprivia Neldiritto Molfetta 2-3 Top Volley Latina

(8-25, 28-26, 25-23, 21-25, 8-15)

MVP: MARCO COSIMO PISCOPO (Molfetta)

giovedì 30 ottobre 2014

Risultati terza giornata Superlega

SUPERLEGA UNIPOLSAI

TERZA GIORNATA

RIPOSA: REVIVRE MILANO


29-10-2014


ore 20:30

Top Volley Latina 0-3 Sir Safety Perugia

(21-25, 25-27, 23-25)

Modena Volley 3-0 Vero Volley Monza

(25-15, 25-15, 25-16)

Copra Ardelia Piacenza 3-0 Calzedonia Verona

(25-22, 25-13, 25-21)

Altotevere Città di Castello 1-3 Cmc Ravenna

(20-25, 25-22, 18-25, 19-25)

  Cucine Lube Banca Marche Treia 3-0 Tonazzo Padova

(25-15, 25-18, 25-22)

 Energy T.I. Diatec Trentino 3-0 Exprivia Neldiritto Molfetta

(25-18, 25-19, 25-19)

Parodi, MVP di Treia-Padova, in attacco
Foto: Spalvieri

Continua la marcia trionfale di Ravenna che riesce a conquistare tre punti anche a Sansepolcro e si porta in cima alla classifica insieme a Modena, vincente in casa contro Monza.
Piacenza, nonostante tutti i problemi societari, batte Verona per 3-0. Vittorie nette anche per Trento e Treia contro Padova e Molfetta.

lunedì 27 ottobre 2014

Risultati seconda giornata Superlega

SUPERLEGA UNIPOLSAI

SECONDA GIORNATA

RIPOSA: CUCINE LUBE BANCA MARCHE TREIA

25-10-2014


ore 17:30

Cmc Ravenna 3-1 Top Volley Latina

(26-28, 25-23, 25-19, 25-21)


26-10-2014


ore 18:00

Vero Volley Monza 1-3 Copra Ardelia Piacenza

(22-25, 25-22, 21-25, 21-25)

Calzedonia Verona 3-0 Revivre Milano

(25-20, 25-21, 25-22)

 Expiriva Neldiritto Molfetta 3-1 Altotevere Città di Castello

(22-25, 25-19, 25-23, 25-21)

  Tonazzo Padova 0-3 Modena Volley

(15-25, 22-25, 20-25)


ore 19:30

 Sir Safety Perugia 2-3 Energy T.I. Diatec Trentino

(25-21, 25-22, 19-25, 18-25, 15-17)

Era il big match di giornata e la sfida tra Perugia e Trento non ha tradito le attese: i padroni di casa si sono imposti nei primi due set, ma l'Eenergy non ha mollato la presa e ha ribaltato il risultato conquistando due punti al termine di un tie break emozionante concluso sul filo di lana.
In grande spolvero Atanasijevic, da una parte, con 28 punti in attacco e Kaziyski dall'altra, che regge molto bene anche in ricezione.

Da segnalare prima dell'inizio del match la cerimonia con cui è stato dato il nome "Stefan Vujevic", figlio del capitano perugino morto all'età di 5 anni lo scorso anno,  alla curva dei Block Devils.

I festeggiamenti per la bella vittoria su Perugia

Foto prese dalla pagina Fb di Trento: https://www.facebook.com/trentinovolleyspa

Sebastian Solé, autore di una bella prestazione




lunedì 20 ottobre 2014

Risultati prima giornata Superlega

SUPERLEGA UNIPOLSAI

PRIMA GIORNATA

RIPOSA: ALTOTEVERE CITTA' DI CASTELLO-SANSEPOLCRO

18-10-2014

ore 17:30

Cucine Lube Banca Marche Treia 3-1 Calzedonia Verona


19-10-2014

ore 18:00

Copria Ardelia Piacenza 1-3 Cmc Ravenna

Revivre Milano 0-3 Expiriva Neldiritto Molfetta

Energy T.I. Diatec Trentino 3-0 Tonazzo Padova

Modena Volley 3-1 Sir Safety Perugia

Top Volley Latina 3-1 Vero Volley Monza


Tra i risultati della prima giornata spicca la vittoria di Modena su Perugia




venerdì 26 settembre 2014

I risultati della sera - giorno 3

25 Settembre

ROMA

GIRONE A

ARGENTINA 0-3 ITALIA

(17-25, 17-25, 16-25)

L'esultanza di Costagrande, miglior giocatrice della partita

Fabio Cucchetti/ Get Sport Media

TRIESTE

GIRONE B

TURCHIA 2-3 BULGARIA

(25 - 20, 23 - 25, 18 - 25, 27 - 25, 12 - 15)

Bulgaria

G.Manzin/ Get Sport Media

VERONA

GIRONE C

OLANDA 0-3 STATI UNITI

(27-29, 21-25, 18-25)

USA
Riccardo Giuliani/ Get Sport Media


BARI

GIRONE D

BELGIO 0-3 CINA

(21-25, 22-25, 19-25)

Cina

Vito Massagli / Get Sport Media

giovedì 25 settembre 2014

I risultati del pomeriggio: giorno 3

25 Settembre

ROMA

GIRONE A

CROAZIA 2-3 REP.DOMINICANA 

 (22-25, 13-25, 25-22, 26-24, 17-19)

Croazia

Maurizio Ferro / Get Sport Media


TRIESTE

GIRONE B

CAMERUN 0-3 SERBIA

(17-25, 13-25, 26-24)


Serbia
G. Manzin / Get Sport Media


VERONA

GIRONE C

KAZAKISTAN 0-3 RUSSIA

(13-25, 21-25, 16-25)


Un primo piano intenso di Goncharova
Paolo Miccoli / Get Sport Media

BARI

GIRONE D

CUBA 0-3 GIAPPONE

(19-25, 24-26, 23-25)


Giappone
Vito Massagli / Get Sport Media

I risultati del mattino - Giorno 3

25 Settembre

ROMA

TUNISIA 0-3 GERMANIA 

(7-25, 12-25, 7-25)

Il capitano della Germania, Maggie Kozuch

Maurizio Ferro / Get Sport Media

VERONA

CANADA 0-3 BRASILE

(14-25, 8-25, 18-25)

Brasile

G.Manzin / Get Sport Media

TRIESTE

THAILANDIA 3-0 MESSICO 

(27-25, 36-34, 26-24)

Messico

Paolo Miccoli / Get Sport Media

BARI

PORTO RICO 2-3 AZERBAIJAN
(20-25, 26-24, 24-26, 25-16, 15-17)

Porto Rico

Vito Massagli / Get Sport Media

mercoledì 24 settembre 2014

I risultati della sera - Giorno 2

24 Settembre


VERONA

THAILANDIA - OLANDA

(20-25, 22-25, 18-25)


Thailandia
Paolo Miccoli / Get Sport Media

TRIESTE

SERBIA 3-2 BULGARIA

(25-19, 23-25, 25-19, 18-25, 15-12)


Il coach della Serbia
Get Image

BARI

PORTO RICO - CUBA

(25-22, 27-25, 25-19)


La giovane Cuba
Vito Massagli/ Get Sport Media

I risultati del pomeriggio - giorno 2

24 Settembre

ROMA

GERMANIA 3-0 ARGENTINA

(25-12, 25-13, 25-14)


Germania
Maurizio Ferro/Get Sport Media

VERONA

RUSSIA 3-0 MESSICO

(25-17, 25-22, 25-13)


Messico
Paolo Miccoli / Get Sport Media

TRIESTE

CAMERUN 0-3 BRASILE

(14-25, 15-25, 18-25)


Camerun
G.Manzin/ Get Sport Media

BARI

BELGIO 1-3 GIAPPONE

(22-25, 25-22, 20-25, 23-25)
Belgio
Vito Massagli /Get Sport Media