Citazioni olimpiche

"Come nelle Olimpiadi sono incoronati non i più belli e i più forti, ma quelli che partecipano alla gara (e tra di essi infatti vi sono i vincitori), così nella vita chi agisce giustamente diviene partecipe del bello e del buono."

ARISTOTELE

"I primati mondiali sono fatti per essere battuti, un oro olimpico resta per sempre."

USAIN BOLT

"L'Olimpiade vince con gli sport poveri, ma vince anche con i campioni del superprofessionismo. L'Olimpiade è una parentesi tra le contraddizioni dello sport, viaggia tra le angustie e gli splendori del mondo, non maschera nulla, non ci fa dimenticare tragedie e ingiustizie, difende faticosamente valori. Benedetto sia chi la concepì e chi la fece rinascere. Nulla di più bello ho visto sgorgare dalla fantasia dell'uomo."

CANDIDO CANNAVO'
Visualizzazione post con etichetta Modena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Modena. Mostra tutti i post

lunedì 25 maggio 2015

Volley mercato femminile: i movimenti delle emiliane

VOLLEY MERCATO FEMMINILE
SERIE A1

Dopo aver parlato delle due finaliste ci spostiamo verso l'Emilia Romagna, con la Rebecchi Piacenza, che sta piazzando un colpo dietro l'altro, e con la Liu Jo, che cambia parecchio dopo la stagione non esaltante.

REBECCHI NORDMECCANICA PIACENZA

Confermato Gaspari in panchina. Per quanto riguarda le giocatrici confermata Indre Sorokaite assieme a Federica Valeriano. Al palleggio acquistata Ognjenovic dopo la partenza di Diricx, direzione Bursa (Turchia). Al centro acquistate Bauer e due giovani di prospettiva: l'italiana Melandri del 1995 da Bergamo e l'olandese del 1996 Belien. 
Da Firenze ecco la schiacciatrice/opposta Giulia Pascucci, anch'essa molto giovane essendo appena 22enne. Colpo doppio da Busto, da dove giungono Marcon e Leonardi, le "gemelle" della ricezione che hanno vinto tanto con l'Unendo.
Dovrebbero andarsene Van Hecke (direzione Casalmaggiore??), Di Iulio, cercata da Modena, Kozuch e Cardullo, quest'ultima destinata a Bergamo.

Foto: Baruffi/ Get Sport Media

Cisky Marcon dopo cinque anni a Busto se ne va a Piacenza insieme a Leonardi

LIU JO VOLLEY MODENA

Si riparte dalla conferma di Ferretti, che ha firmato un biennale con la Liu Jo, mentre Rondon viene ceduta a Scandicci, dove potrebbe essere raggiunta da Piccinini. All'inizio sembrava che la capitana azzurra si fosse definitivamente accasata in Toscana, per poi smentire subito la notizia. L'unica cosa certa è che Piccinini al 90% dovrebbe andarsene. 
In posto 2 grande colpo: acquistata Valentina Diouf da Bergamo (che ne deteneva il cartellino), anche per lei firmato un biennale. Al centro dovrebbero rimanere Folie e Heyrman, mentre in posto 4 ritorna in Italia e a Modena Dora Horvath dopo due stagioni a Baku in seguito al fallimento dell'allora Universal. Cedute Perinelli, a Firenze, e Fabris, a Novara, in panchina si registra l'innesto di Scuka, schiacciatrice slovena non ancora maggiorenne, argento agli ultimi europei juniores del 2014.

Foto: Michele Poggi

La Diouf riparte da Modena


lunedì 6 aprile 2015

Play off maschili; la guida ai quarti di finale

La regular season si è chiusa ieri e ha dato i verdetti ufficiali per i play off: Trento termina la stagione al primo posto, che le assicura Champions l'anno prossimo, Modena ottiene la seconda posizione battendo con un secco 3-0 la sua inseguitrice Treia, Perugia e Verona consolidano la quarta e quinta piazza mentre gli ultimi tre posti disponibili per i play off sono occupati da Latina, Ravenna e Molfetta. 

PROGRAMMA QUARTI DI FINALE

GARA 1

SABATO 11 APRILE

ore 17:45 (diretta RaiSport 1)

(4°) SIR SAFETY PERUGIA - CALZEDONIA VERONA (5°)

Verona

Foto: Miccoli/Get Sport Media

DOMENICA 12 APRILE

ore 17:15 (diretta RaiSport 2)

(3°) CUCINE LUBE BANCA MARCHE TREIA - TOP VOLLEY LATINA (6°)

ore 18:00 (diretta Legavolley Channel)

(2°) PARMAREGGIO MODENA - CMC RAVENNA (7°)


MERCOLEDI' 15 APRILE

ore 20:30 (diretta RaiSport 2)

(1°) ENERGY T.I. DIATEC TRENTINO - EXPRIVIA NELDIRITTO MOLFETTA (8°)

La capolista Trento

Foto: Giuliani/Get Sport Media


GARA 2

DOMENICA 19 APRILE

ore 18:00 (ancora da definire quale partita sarà in diretta su RaiSport 1)

(8°) EXPRIVIA NELDIRITTO MOLFETTA - ENERGY T.I. DIATEC TRENTINO (1°)

(5°) CALZEDONIA VERONA - SIR SAFETY PERUGIA (4°)

(7°) CMC RAVENNA - PARMAREGGIO MODENA (2°)

ore 19:00

(6°) TOP VOLLEY LATINA - CUCINE LUBE BANCA MARCHE TREIA (3°)

Il capitano di Treia, Podrascanin

Foto: Angiolino/Get Sport Media


EVENTUALE GARA 3

MERCOLEDI' 22 APRILE

ore 20:30 (una gara in diretta su RaiSport 1)

(1°) ENERGY T.I. DIATEC TRENTINO - EXPRIVIA NELDIRITTO MOLFETTA (8°)

(4°) SIR SAFETY PERUGIA - CALZEDONIA VERONA (5°)

(3°) CUCINE LUBE BANCA MARCHE TREIA - TOP VOLLEY LATINA (6°)

(2°) PARMAREGGIO MODENA - CMC RAVENNA (7°)

Più di Bruno e Ngapeth, il vero punto di forza di Modena (per me): Nemanja Petric

Foto: Miccoli/Get Sport Media

giovedì 2 aprile 2015

Play off femminili: la guida ai quarti di finale

32^ PLAY OFF SCUDETTO

IL TABELLONE


(1) Igor Gorgonzola Novara - (8) Foppapedretti Bergamo
(4) Nordmeccanica Rebecchi Piacenza - (5) Unendo Yamamay Busto Arsizio
(2) Pomì Casalmaggiore - (7) Metalleghe Sanitars Montichiari 
(3) Liu•Jo Modena - (6) Imoco Volley Conegliano

Montichiari, che dovrà vedersela con la Pomì

Foto: Giuliani/Get Sport Media


DATE, ORARI, PALINSESTO



QUARTI DI FINALE

Gara 1

Sabato 4 aprile

Igor Gorgonzola Novara - Foppapedretti Bergamo 

ore 20.30 

diretta RAI SPORT 1


Novara, grande favorita per lo scudetto

Foto: Cucchetti/Get Sport Media


Lunedì 6 aprile

Liu•Jo Modena - Imoco Volley Conegliano 

ore 17.00

 diretta SPORTITALIA



Pomì Casalmaggiore - Metalleghe Sanitars Montichiari 

ore 19.00 

diretta GAZZETTA TV

Casalmaggiore, che potrebbe essere la vera mina vagante dei play off

Foto: Marini/Get Sport Media


Giovedì 9 aprile

Nordmeccanica Rebecchi Piacenza - Unendo Yamamay Busto Arsizio

 ore 20.30 

diretta SPORTITALIA



Gara 2

Sabato 11 aprile

Metalleghe Sanitars Montichiari - Pomì Casalmaggiore

 ore 18.00 

diretta SPORTITALIA



Imoco Volley Conegliano - Liu•Jo Modena 

ore 20.30

 diretta RAI SPORT 1

Modena

Foto: Marini/Get Sport Media


Domenica 12 aprile

Unendo Yamamay Busto Arsizio - Nordmeccanica Rebecchi Piacenza

 ore 17.00

 diretta SPORTITALIA



Foppapedretti Bergamo - Igor Gorgonzola Novara 

ore 19.00

 diretta GAZZETTA TV

Bergamo, chiamata ad un'impresa vera e propria con Novara

Foto: Cucchetti/Get Sport Media


Ev. Gara 3


Martedì 14 aprile, ore 20.30

Pomì Casalmaggiore - Metalleghe Sanitars Montichiari

Liu•Jo Modena - Imoco Volley Conegliano

*una gara in diretta su Rai Sport



Mercoledì 15 aprile, ore 20.30

Igor Gorgonzola Novara - Foppapedretti Bergamo

Nordmeccanica Rebecchi Piacenza - Unendo Yamamay Busto Arsizio

Busto, che si tufferà nei play off dopo la Final Four di Champions

Foto: Fagnani/Get Sport Media




lunedì 12 gennaio 2015

La Coppa Italia di Modena.....in numeri!

1: il CAPITANO, il palleggiatore più forte al mondo probabilmente, capace di alzate ai limiti della realtà, con un carisma e una voglia di vincere contagiosa. E' uno spettacolo vederlo giocare per gli amanti del volley ed è un vero incubo per il muro avversario. Un leader dentro e fuori dal campo. Semplicemente BRUNINHO.

Bruninho
Giuliani/Get Sport Media
4: PETRIC. In Umbria qualcuno si starà di certo mangiando le mani vedendo le sue prestazioni in campo. Solido in tutti i fondamentali, è stato determinante in diversi frangenti. Insieme al francese va a formare una delle coppie di posti 4 più forti d'Italia.

L'esultanza di Petric
Giuliani/ Get Sport Media
7: ROSSINI. Il libero della Nazionale che, però, finora è stato protagonista di prestazioni altalenanti. In ottica Italia speriamo torni a performance maggiori, ma nel successo dei gialli c'è anche la sua firma.

Totò Rossini
Giuliani/Get Sport Media
9: NGAPETH. Semplicemente il FENOMENO, genio e sregolatezza. Capace di punti strabilianti, come quello in semifinale contro Treia spalle alla rete, vera punta di diamante della squadra sapientemente orchestrata da Bruno. Non ci sono parole per descrivere la sua bravura tecnica, la sua potenza e la sua imprevedibilità. A Bologna ha retto bene anche in ricezione, dove è stato spesso preso di mira, e se l'è cavata egregiamente anche in difesa. Sembra quasi che più la situazione sia difficile più lui si trovi a suo agio. Niente è impossibile......per Ngapeth!

Ngapeth, MVP della Final Four
Giuliani/Get Sport Media
11/12: PIANO/VERHEES, la coppia di centrali titolare. Entrambi protagonisti di un avvio di stagione non al massimo per il semplice motivo che Bruno preferisce spesso affidarsi ai posti quattro, sempre al massimo dell'efficienza, che ai posti 3. Nella Final Four si sono comunque comportati bene e hanno dato un contributo importante.
Ma 11 anche per la data che i tifosi modenesi da oggi non dimenticheranno: 11 Gennaio 2015, il ritorno alla vittoria dopo tanto tempo.

13: gli anni che hanno atteso in Emilia per tornare a vincere qualcosa di importante. Nel 2002, infatti, i canarini vinsero lo scudetto con un certo LORENZETTI in panchina, lo stesso coach che ha messo la propria firma sulla Coppa Italia.

Angelo Lorenzetti
Giuliani/Get Sport Media
14: YUKI ISHIKAWA. Non entrato in finale, ma in semifinale è stato chiamato in causa anche lui. Dicono che sia un vero fenomeno, vedremo col tempo se i fatti gli daranno ragione. Per ora quando è entrato non ha di certo sfigurato.

Giuliani/Get Sport Media
16: UROS KOVACEVIC, l'assente di lusso. Costretto in tribuna sia in semifinale che in finale a causa di problemi alla schiena, si è fiondato in campo non appena Lanza ha sbagliato l'ultima battuta decisiva per festeggiare con i compagni. Non ha partecipato alla Final Four, ma questa vittoria è anche sua. Lorenzetti dall'inizio dell'anno ha puntato sulla rotazione dei tre attaccanti di posto 4, tutti di altissimo livello, e questa è una delle tante armi in più di Modena.

Uros Kovacevic con una fan
Giuliani/Get Sport Media
17 : sono gli anni che la città di Modena ha dovuto attendere per tornare a vincere la Coppa Italia.
17 come il numero dell'opposto titolare, LUCA VETTORI: ancora non è riuscito a trovare una certa stabilità nelle sue prestazioni, ma in questa Final Four è saltato all'occhio come la sua intesa con Bruno si sia affinata. La sensazione è che ne vedremo delle belle da qui alla fine della stagione.

Vettori in battuta
Giuliani/Get Sport Media

MODENA VOLLEY

VINCITORE DELLA COPPA ITALIA 2015

Foto di gruppo
Giuliani/Get Sport Media

I miei pensieri sulla Final 4

Non parlo delle polemiche con i tifosi modenesi, ma è una scelta voluta dato che penso che la prima differenza tra volley e calcio risieda proprio nel fatto che appena cade l'ultima palla si torna ad essere tutti amici, indipendentemente dalla squadra per cui si tifa. Questo non implica che gli sfottò, gli insulti bonari o simili non siano legittimi, anzi: ricordi certi scontri verbali con quelli di Cuneo che avrebbero fatto rivoltare nella tomba Gandhi!
Ma voglio condividere con voi un augurio proprio alla tifoseria di Cuneo, storica piazza della pallavolo maschile italiana. I Blu Brothers mancano al volley della penisola, Cuneo manca a tutti gli appassionati. Spero con tutto il cuore che riuscirete a tornare in Serie A presto con uno sponsor ed una dirigenza seria. Lo stesso augurio che faccio a Treviso e a Piacenza, ma in quest'ultimo caso sperando che la società non fallisca prima del termine del campionato.
La pallavolo ha bisogno di voi perché le province sono la linfa vitale del volley italiano. Peccato che qualcuno di una provincia il cui nome finisce per "acerata" non l'abbia capito........

Paolo Allasia/ Targatocn.it
Inoltre vorrei fare un plauso alla società trentina, che dimostra di essere seria e controcorrente. Questo perché non ha paura di mettere in campo in una finale importante un opposto classe '93, Nelli, che tra l'altro ha ben figurato. La Diatec ha confermato il posto da titolare a Lanza, 23enne, anche quando la maggior parte delle grandi società lo avrebbe relegato in panchina, visto che il comportamento più comune negli ultimi anni è quello di puntare su giovani stranieri o di sbattere fuori gli italiani di prospettiva al primo errore. Come quando si lamentano che i giovani non hanno voglia di lavorare, ma quando ti presenti ad un colloquio ti viene detto che "non possiamo darti il posto perché non hai esperienza", dimenticando che per fare esperienza è necessario che qualcuno ti dia una chance. Ecco, in Trentino sono stati sempre controcorrente: in panchina spuntano anche Fedrizzi e Thei ('91), Giannelli ('96), Mazzone ('95). E per questo mi congratulo con la società e l'allenatore (che pure ieri ha fatto uno show dei suoi davvero discutibile, ma non mi ci voglio soffermare).


Una nota di merito anche a Modena e in particolare alla sua presidente Catia Pedrini, capace di portare di nuovo la società in alto dopo anni e anni di magra. La prendevano per scema all'inizio del suo mandato quando si prefiggeva obiettivi importanti, in primis quello di riavvicinare la gente al palazzetto. E invece ha dimostrato che con tenacia ed entusiasmo (e soldi, quello è ovvio) si possono raggiungere traguardi importanti. Ce ne fossero di più di figure come lei e come Sirci.

Catia Pedrini con la Coppa

Foto: Modena Volley
Il presidente di Perugia è un vulcano di idee ed energia e non è un caso se il PalaEvangelisti sia diventato un palazzetto in cui è davvero difficile giocare per gli avversari. L'entusiasmo del numero 1 della Sir (e la sua eccentricità, basti vedere la foto) si è trasmesso immediatamente al pubblico perugino e il capoluogo umbro è entrato di diritto nell'élite del volley, sperando che vi rimanga ancora a lungo. Dopo il Fontescodella l'impianto perugino è quello in cui sono stata più volte e vi assicuro che rispetto a dieci anni fa sembra essersi trasformato.

Fabio Marzi e Gino Sirci
A destra Gino Sirci

Infine una nota per la Lube. Mi è dispiaciuto leggere lo sconforto e il disappunto dei tifosi, molti dei quali sono miei amici, che macinano km su km ogni settimana pur di seguire i propri beniamini e non smettono mai di incitarli. Certo, nessuno glielo impone, è una loro libera scelta, ma l'aspetto che mi preoccupa maggiormente è che la Lube non fa altro che incassare sconfitte brucianti e a volte figure di merda enormi (devo ricordarvi gli episodi di Cuneo, Trento e Piacenza in Champions o la semifinale di Coppa Italia contro Perugia dell'anno scorso?) senza preoccuparsi. Minimizzano anche le sconfitte peggiori con un "vabbé, ma era la Coppa Italia, il nostro obiettivo è lo scudetto" e frasi simili e non prendono provvedimenti seri. C'è una squadra che, indipendentemente da chi giochi, se la fa addosso quando è ora di tirare fuori gli attributi per vincere. E a loro sembra una cosa tanto normale??? Più serietà da parte di tutti, ecco cosa ci vuole.

E' stata la prima Coppa Italia da non tifosa: ho seguito tutte le partite con lo sguardo di una comune appassionata di pallavolo senza tifare per una squadra in particolare e devo dire che è stata una bella esperienza. Da neutrale si capiscono molte cose in più e di una cosa sono certa: non tifo più Lube, ma la passione per la pallavolo non si spegnerà mai.

Foto: Giuliani/ Get Sport Media

venerdì 9 gennaio 2015

Final Four Coppa Italia maschile

PROGRAMMA

PalaDozza (Bologna)

10-01-2014

SEMIFINALI

ore 16:00

ENERGY T.I. DIATEC TRENTINO - SIR SAFETY PERUGIA

Luciano De Cecco
Foto: Morbidoni/ Get Sport Media

ore 18:30

MODENA VOLLEY - CUCINE LUBE BANCA MARCHE TREIA

Bruno
Foto: Morbidoni/ Get Sport Media

11-02-2014

FINALE

ore 17:00

Tutte le gare saranno trasmesse in diretta su Rai Sport 1.


martedì 6 gennaio 2015

Brodo di becchi (2)

Ho già parlato della web radio che Luca Vettori e Matteo Piano hanno deciso di creare per condividere le loro passioni con gli amanti del volley e non solo.
Per chi si fosse perso le prime due puntate "ufficiali" ecco qui i link:

BUONGIORNO DEVI ANDARE (1)



DIETRO DI NOI IL VUOTO (1)


Vi consiglio in maniera particolare questa puntata poiché Matteo e Luca hanno pensato a questo programma con l'intento di accompagnare lo spettatore verso la fine della giornata inserendo poesie o libri che li hanno colpiti. 

Foto: Lorenza Morbidoni

Matteo Piano
Foto: Lorenza Morbidoni

Luca Vettori
Se siete rimasti affascinati da una canzone o una poesia che è stata trasmessa durante una puntata tenete d'occhio questo link in cui di volta in volta i due pallavolisti inseriranno i titoli dei contenuti di ogni puntata:


Ed infine il primo video tratto dal dietro le quinte della radio:



Brodo di becchi... perchè OLTRE AL VOLLEY C'E' DI PIU'.



lunedì 20 ottobre 2014

Risultati prima giornata Superlega

SUPERLEGA UNIPOLSAI

PRIMA GIORNATA

RIPOSA: ALTOTEVERE CITTA' DI CASTELLO-SANSEPOLCRO

18-10-2014

ore 17:30

Cucine Lube Banca Marche Treia 3-1 Calzedonia Verona


19-10-2014

ore 18:00

Copria Ardelia Piacenza 1-3 Cmc Ravenna

Revivre Milano 0-3 Expiriva Neldiritto Molfetta

Energy T.I. Diatec Trentino 3-0 Tonazzo Padova

Modena Volley 3-1 Sir Safety Perugia

Top Volley Latina 3-1 Vero Volley Monza


Tra i risultati della prima giornata spicca la vittoria di Modena su Perugia




giovedì 29 maggio 2014

Volley femminile: mercato italiano

BUSTO ARSIZIO

La Unendo Yamamay ha raggiunto l’intesa con la schiacciatrice Helena Havelkova, amatissima capitana del triplete, strappando il sì per il ritorno a Busto. 

Foto: Massimo Bacciu/Max Ciuba photographer

PIACENZA

Caterina Bosetti probabilmente andrà al Galatasaray dove potrebbe trovare  Meijners. Per ora confermate oltre a Leggeri e Van Hecke anche Caracuta. Nel frattempo è stata acquistata l'azzurra Indre Sorokaite insieme alla palleggiatrice belga Frauke Dirickx.



MODENA


In posto 4, a dare manforte a capitan Piccinini e a Rousseaux, arriva da Ornavasso la croata Matea Ikic, classe 1989. La schiacciatrice ha firmato un contratto annuale e va a rinforzare la squadra modenese portando il suo contributo sia in attacco che in ricezione.


NOVARA

La centrale Maja Tokarska è stata ceduta all'Atom Sopot di Micelli (in Polonia). Il nuovo opposto è Katarina Barun: per la croata si tratta di un ritorno a Novara, dove ha giocato già nel periodo 2010-2012.




CASALMAGGIORE



Dopo la conferma di Zago, i liberi Sirressi e Quiligotti, per la Pomì arriva il primo acquisto. Si tratta di Serena Ortolani, compagna dell'allenatore della squadra Mazzanti, che verrà utilizzata in posto 4.




BERGAMO



Secondo il portale Bergamo rossoblu il Volley Bergamo avrebbe ingaggiato la palleggiatrice polacca Milena Radecka Sadurek. Classe 1984, ha disputato le ultime due stagioni in Azerbaigian. Dovrebbe mancare ormai solo l'annuncio ufficiale del rinnovo di Federica Stufi, mentre per Diouf, sotto contatto, ci sono le offerte di Casalmaggiore, Rabita Baku e Busto.

CONEGLIANO - Confermata Monica De Gennaro. Dubbi sui rinnovi di Donà e Calloni.

giovedì 22 maggio 2014

Volley maschile: i grandi colpi di mercato

Riassumiamo i principali colpi di mercato avvenuti nell'ultimo periodo, sia rumors sia notizie confermate.

LUBE BANCA MARCHE MACERATA

I campioni d'Italia hanno dovuto salutare il capitano Ivan Zaytsev (che se ne va nella Dinamo Mosca, contratto triennale), anche se con la promessa di tornare presto, e si stanno guardando intorno per cercare un degno sostituto. Manca ancora l'ufficializzazione, ma sembra proprio che Giulio Sabbi, ex Molfetta, sia stato acquistato dai maceratesi. Per il sestetto titolare si sta pensando a Sokolov, da Trento, ma non sembra un obiettivo facile da raggiungere.
Confermati Monopoli, coach Giuliani (prolungato di un altro anno il contratto in scadenza nel 2015), Kovar, Parodi, Baranowicz e la coppia di centrali serba. Randazzo, che in questi giorni si trova in Brasile per la sua prima convocazione ufficiale in nazionale maggiore, rientra dal prestito a Vibo e bisogna vedere se rimarrà nelle fila biancorosse o verrà di nuovo ceduto per fare esperienza in campo. 
Uno dei dubbi più grandi in casa Lube, però, riguarda il dove si giocherà nella prossima stagione: Civitanova, Osimo, Canicattì...? Per ora pare che la denominazione della società cambierà in Lube Treia, per il resto attendiamo ancora qualche settimana.

Foto: Maurizio Spalvieri

SIR SAFETY PERUGIA

Il Presidente Sirci aveva promesso ai tifosi di creare una squadra capace di essere competitiva anche in Europa e finora è stato di parola. Salutato coach Boban Kovac, che ora allena l'Iran, in Umbria è arrivato niente di meno che il pluricampione Nikola Grbic, alla sua prima esperienza in panchina dopo anni da protagonista in campo. La notizia più rilevante è data dal rinnovo di Magnum Atanasijevic, che ha firmato un contratto triennale. Salutato Petric, direzione Modena, Perugia si è assicurata le prestazioni di Gabriele Maruotti e di Chris Fromm, anche se bisogna vedere se saranno entrambi titolari. La sensazione è che debba ancora arrivare un gran colpo per il reparto degli schiacciatori. 
Last but not least, l'acquisto di Luciano De Cecco, considerato da tutti come uno dei palleggiatori più forti al mondo: insieme all'opposto serbo formerà una delle diagonali più temibili e i tifosi già sognano di vederli protagonisti di una stagione esaltante.
In uscita Mitic, probabilmente in prestito in Serbia per fare esperienza, e Cupkvovic, accasatosi in Polonia al Bydgoszc.

Dalla pagina Fb della squadra: https://www.facebook.com/SirSafetyPG?hc_location=timeline

CASA MODENA

Grandi colpi di mercato per Modena. Oltre ai confermati Bruninho e Uros Kovacevic la formazione emiliana si è assicurata Matteo Piano e Luca Vettori, due dei giovani azzurri più talentuosi degli ultimi anni. In posto 4 insieme a N'gapeth vedremo Nemanja Petric, protagonista di una stagione eccellente a Perugia in cui ha mostrato tutto il suo grande potenziale. In uscita, invece, Thomas Beretta (fine prestito da Monza), che non ha brillato particolarmente al suo primo anno in A1, e Zibi Bartman, troppo altalenante nelle prestazioni, che torna in Polonia.
Per quanto riguarda il libero via Manià e al suo posto arriva Totò Rossini, che sarà sicuramente protagonista in nazionale quest'estate.
Infine arriva da Città di Castello Luca Sartoretti, figlio del celebre Andrea. 
I rumors dicono che è probabile l'arrivo di Jack Sintini come riserva di lusso di Bruninho mentre si è raffreddata la pista che portava a Alessandro Fei.

Dalla pagina Fb della squadra: https://www.facebook.com/PallavoloModena66

Questi sono i movimenti di mercato delle squadre che tutti pensano possano recitare un ruolo da protagoniste nella prossima stagione, ma siamo in attesa di conoscere le trattative delle due neo promosse, Monza e Padova (confermato l'allenatore Baldovin), e degli altri team, che finora non hanno fatto molte mosse.

DIATEC TRENTINO

Il primo nodo da sciogliere sarà quello dell'allenatore: probabilmente Serniotti se ne andrà e al suo posto potrebbe venire uno tra Roberto Piazza o Glenn Hoag. Si è parlato anche di un possibile ritorno della coppia d'oro Stoytchev-Kaziyski, ma per ora non c'è niente di confermato. Sembra essere più probabile, invece, il ritorno di Lukasz Zygadlo al posto di Suxho.
Si cerca di far rimanere Sokolov, che a quanto pare però è destinato a cambiare squadra, probabilmente Macerata o un team estero.
Si riparte dalle conferme di Lanza, Birarelli, Colaci e Solè.

CITTA' DI CASTELLO

Confermato coach Radici, che ha guidato la squadra a una bella stagione, insieme al regista Antonio Corvetta e all'opposto Gert Van Walle. Ludovico Dolfo è ancora sotto contratto mentre bisogna definire la situazione del libero Federico Tosi, il cui cartellino è di Santa Croce. 
In uscita si registrano le partenze di Matteo Piano e di Chris Fromm, senza dimenticare anche quella di Luca Sartoretti che si ricongiunge con il padre a Modena.

Il tedesco Christian Fromm

CMC RAVENNA

Il nuovo coach è, a sorpresa, Waldo Ariel Kantor, ex palleggiatore argentino per anni nel nostro campionato, ma che è un debuttante in Italia in qualità di allenatore. Va a sostituire Marco Bonitta che è tornato ad allenare la nazionale femminile dopo aver regalato a Ravenna la qualificazione alla Challenge Cup.

CALZEDONIA VERONA

Anche qui per ora si riparte dalla conferma dell'allenatore, Andrea Giani.

ANDREOLI LATINA

In panchina arriva Gianlorenzo Blengini, da Vibo Valentia. Confermato Sottile in regia. La campagna acquisti dipenderà dalla disponibilità economica della società, che ha affermato come obiettivo primario quello di voler riempire il palazzetto e far appassionare la gente alla squadra.


Vi terrò aggiornati costantemente nei prossimi giorni!

La sensazione è che il campionato italiano maschile possa ancora essere considerato di alto livello, a differenza di quello femminile.

sabato 21 luglio 2012

Volley maschile: seconda amichevole Italia - Serbia 3-0


ITALIA - SERBIA 3-0 (25-22 25-20 25-18)


ITALIA: Travica 5, Zaytsev 10, Birarelli 6, Lasko 12, Savani 10, Mastrangelo 3. Libero1: Bari, libero2 Giovi. Papi, Parodi 5, Boninfante, Fei 2. All. Berruto.



SERBIA: Nikic 7, Stankovic 5, Starovic 7, Kovacevic N. 9, Podrascanin 6, Petkovic 1. Libero: Rosic. Atanasijevic 8, Rasic, Mitic. Non entrati: Petric, Kovacevic U., Lisinac, All. Kolakovic.

Spettatori: 3050. Durata set: 26, 23, 21.

Italia: bs 16, a 7, mv 9, e 1.

Serbia: bs 15, a 3, mv 2, e 5.


LEGENDA: bs - battute sbagliate;    a - ace;     mv - muri vincenti;    e - errori



Ancora una netta vittoria degli azzurri contro la Serbia, campione d'Europa in carica. I ragazzi di coach Berruto, ultimo test prima della partenza per Londra,hanno sfoderato un'altra prestazione convincente, soprattutto a muro (9 in totale) e in battuta (saranno 7 gli ace alla fine). 


L'Italia è scesa in campo con Travica al palleggio, Lasko opposto, schiacciatori di banda Savani e Zaytsev, al centro Birarelli e Mastrangelo, libero Bari alternato con Giovi.

Il ricavato dell'amichevole, giocata a Modena, 22.000 euro, verrà devoluto in beneficenza alle società sportive delle aree terremotate della Bassa Modenese.