Citazioni olimpiche

"Come nelle Olimpiadi sono incoronati non i più belli e i più forti, ma quelli che partecipano alla gara (e tra di essi infatti vi sono i vincitori), così nella vita chi agisce giustamente diviene partecipe del bello e del buono."

ARISTOTELE

"I primati mondiali sono fatti per essere battuti, un oro olimpico resta per sempre."

USAIN BOLT

"L'Olimpiade vince con gli sport poveri, ma vince anche con i campioni del superprofessionismo. L'Olimpiade è una parentesi tra le contraddizioni dello sport, viaggia tra le angustie e gli splendori del mondo, non maschera nulla, non ci fa dimenticare tragedie e ingiustizie, difende faticosamente valori. Benedetto sia chi la concepì e chi la fece rinascere. Nulla di più bello ho visto sgorgare dalla fantasia dell'uomo."

CANDIDO CANNAVO'
Visualizzazione post con etichetta campionato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta campionato. Mostra tutti i post

domenica 14 giugno 2015

Aggiornamenti mercato volley femminile: Busto, Vicenza, Conegliano, Scandicci, Firenze

VOLLEY MERCATO FEMMINILE
SERIE A1

UNENDO YAMAMAY BUSTO ARSIZIO

Squadra quasi completata per l'Unendo che ha dato vita ad una vera e propria rivoluzione. Via tutto il sestetto titolare ad eccezione di Pisani, che probabilmente sarà il nuovo capitano. 
La sua compagna di reparto sarà la canadese Jaimie Thibeault, giocatrice della nazionale con un passato ad Urbino dove si distinse nel suo ruolo. A completare il reparto da Trento ecco Silvia Fondriest: per lei sarà la prima esperienza nella serie cadetta ed un'occasione importantissima per la sua crescita.
Il posto della Leonardi verrà ricoperto da Celeste Poma, 23enne con alle spalle già importanti esperienze tra Serie A1 e A2.
L'alzatrice titolare sarà la statunitense Jenna Hagglund, 26enne con un passato già cospicuo in diversi campionati europei. L'opposto sarà la connazionale Karsta Lowe, una delle giocatrici più interessanti del panorama universitario statunitense. Fisico importante (195 cm) è pronta per la sua prima esperienza da professionista che le potrebbe far fare un salto di qualità notevole. La seconda palleggiatrice sarà Caterina Cialfi: per lei un ritorno all'Unendo, dove ha disputato il campionato di Serie B1 nella stagione 2012/2014 con qualche apparizione anche in prima squadra.
In posto 4 confermata la giovane Alice Degradi, 19enne della Nazionale Juniores che si è messa in mostra in innumerevoli occasioni anche nella passata stagione. Si registra l'arrivo di Valeria Papa, schiacciatrice capitano di Bolzano, col quale ha vinto Coppa Italia e Serie A2 lo scorso anno. Un grande colpo di mercato è quello messo a segno in Turchia, da dove arriva il posto 4 Godze Yilmaz, classe '91, l'ultima stagione all'Ezcacibasi, con cui ha vinto Champions e Mondiale per Club. Nella finale europea contro l'Unendo era risultata anche top scorer del match, dunque un innesto pesante e importante.

Godze Yilmaz

OBIETTIVO RISARCIMENTO VOLLEY

Si riparte da Elisa Cella, schiacciatrice toscana di indubbia esperienza. Al suo fianco arriva Laura Partenio, che ha preferito andarsene da Novara per giocare titolare. 
Reparto dei liberi già completo con la conferma di Alessia Lanzini e l'ufficialità di Veronica Bisconti da Monza. 
Al centro confermata Valentina Pastorello mentre la regia viene affidata a Valentina Serena, di ritorno dalla maternità.

Collegamento permanente dell'immagine integrata
La grinta di Partenio
IMOCO VOLLEY CONEGLIANO

All'Imoco si fa sul serio quest'anno. Si riparte da alcune conferme: il miglior libero dei Mondiali, Moky De Gennaro, le statunitensi Rachael Adams, centrale che si è distinta nell'ultima parte di stagione, e l'alzatrice Alisha Glass. Confermata anche la giovane opposta Anna Nicoletti, che nei play off ha dato un contributo fondamentale, e la centrale Jenny Barazza. Al centro Conegliano ha messo a segno un grandissimo colpo riportando Valentina Arrighetti in Italia dopo un anno a Baku. Inoltre siè assicurata la coppia d'oro del volley, coach Mazzanti e sua moglie Serena Ortolani, freschi di scudetto con la Pomì. In posto 4 arriva la statunitense Kelsey Robinson, campionessa del mondo con gli USA nel 2014, al suo primo anno da Pro dopo due esperienze all'estero, in Cina e a Portorico.

Valentina Arrighetti
Foto Dario Moriella
SAVINO DEL BENE SCANDICCI

Gran bella squadra quella che si sta formando a Scandicci. Il primo grande colpo è stato l'arrivo di Enrica Merlo da Bergamo, un libero che non ha bisogno certamente di presentazioni. La sua vice sarà una giovane, Alice Giampietri, classe '95, l'anno scorso ad Aversa. 
Al centro, accanto alla confermata Federica Stufi, si registra un grandissimo colpo: l'arrivo della centrale turca Bahar Toksoy Guidetti, con una grande esperienza internazionale, un ricco palmares e un muro devastante. 
Al palleggio ufficiale Giulia Rondon da Modena, che verrà affiancata dalla confermata Chiara Scacchetti. In posto 2 da Conegliano arriva Emiliya Nikolova, opposto che dal suo arrivo in Italia si è sempre distinta tra le migliori in assoluto.
Dall'Imoco arriva anche Valentina Fiorin, alla ricerca del riscatto dopo una stagione da dimenticare. Compagna di reparto sarà Silvia Lotti, classe 92, nata e cresciuta a San Miniato. 
In uscita il capitano Tina Lipicer, Daiana Muresan e Ilaria Garzaro.


Fiorin in azione con la maglia dell'Imoco

BISONTE AZZURRA VOLLEY FIRENZE

Si parte dalle conferme: l'opposto Carmen Turlea, le schiacciatrici Chiara Negrini e Giulia Petrelli, la centrale Raffaella Calloni e il libero Beatrice Parrocchiale. 
Tra gli arrivi si registrano quello della palleggiatrice belga classe '93 Ilka Van De Vyver, reduce da tre stagioni a Cannes. La sua vice sarà un gradito ritorno, ovvero Fiamma Mazzini, che aveva giocato con questa maglia già nella stagione 2012/2013.
Grande colpo quello della ceca Tereza Vanzurova da Scandicci, che può ricoprire sia il ruolo di schiacciatrice sia di opposto. Altro arrivo in posto 4 è quello della giovane Perinelli, ma che ha già molta esperienza in Serie A. 
Al centro bell'acquisto: è ufficiale la serba classe '91 Nadja Ninkovic, che ha partecipato a tutte le competizioni internazionali più importanti durante la sua carriera, sia con i club che con la Nazionale. Il terzo centro sarà Linda Martinuzzo, 23enne, che arriva da tre stagioni in Serie A2 dopo aver assaggiato sporadicamente la massima serie con Conegliano.
Se ne vanno Petrucci, Pascucci, Liliom, Poggi, Vingaretti, Bertone e Mastrodicasa.

La serba Ninkovic

giovedì 11 giugno 2015

Aggiornamenti mercato volley femminile: Pomì, Novara, Piacenza, Modena

VOLLEY MERCATO FEMMINILE
SERIE A1

POMI' CASALMAGGIORE

Le campionesse d'Italia mettono a segno un gran colpo in posto 4 acquistando la capitana della Nazionale a Italy 2014, Francesca Piccinini. Un rinforzo soprattutto in ottica Champions, dove una giocatrice di esperienza come la Picci può apportare il suo grande contributo.
La terza centrale sarà Rossella Olivotto: la trentina, lo scorso anno a Montichiari, torna alla Pomì dove aveva militato per due stagioni in A2 e una in A1.
Due novità anche al palleggio: la regista titolare sarà Carli Lloyd, americana che con Busto aveva vinto ben 4 trofei. Per lei si tratta del ritorno in Italia dopo una stagione al Lokomotiv Baku. Determinante per la sua scelta la presenza della sua cara amica e connazionale Gibbemeyer.
La sua riserva sarà la pisana Carlotta Cambi, classe '96, con cui la scorsa stagione ha affrontato la Serie A2. 
Confermate il capitano Tirozzi, il libero Sirressi e la centrale Gibbemeyer mentre se ne va a Bergamo Alessia Gennari. 

La Picci
IGOR VOLLEY NOVARA

Le vice campionesse italiane salutano Kim, Alberti, Zanette (verso il Club Italia?) e Partenio (ufficiale a Vicenza). 
Ufficializzato l'arrivo della schiacciatrice portoricana Aurea Cruz, che andrà ad affiancare Caterina Bosetti. 
La vice Sansonna sarà la toscana Eleonora Bruno, classe '94 nell'ultima stagione a Urbino.

Aury Cruz

REBECCHI NORDMECCANICA PIACENZA

Van Hecke ha salutato Piacenza: andrà al Molico Osasco in Brasile. In uscita anche Cardullo, verso Bergamo, e Di Iulio, ufficiale a Modena.
Al palleggio si registra l'arrivo della toscana Alessandra Petrucci, l'anno scorso a San Casciano. 
In posto 4 grandissimo ritorno in Italia e in Emilia: Floortje Meijners, l'olandese protagonista di due anni stupendi a Piacenza, dopo una stagione al Galatasaray in Turchia ha accettato la proposta della società emiliana.

La Mejners

LIU JO VOLLEY MODENA

Contratto annuale per la schiacciatrice Chiara Di Iulio, in arrivo da Piacenza, giocatrice affidabile e di esperienza con grandi capacità specialmente in seconda linea. 
Al palleggio la vice Ferretti sarà la giovane Giulia Carraro, veneziana classe '94, reduce da un'avventura in Germania al Potsdam. 
Dallo stesso club tedesco arriva la cubana di nascita, ma spagnola di passaporto Jessica Rivero. La schiacciatrice appena 20enne ha un grande margine di crescita pur disponendo di una già grande forza fisica che mostra soprattutto in attacco.

Chiara Di Iulio

Foto: Salvatore Marrone

lunedì 25 maggio 2015

Volley mercato femminile: i movimenti delle emiliane

VOLLEY MERCATO FEMMINILE
SERIE A1

Dopo aver parlato delle due finaliste ci spostiamo verso l'Emilia Romagna, con la Rebecchi Piacenza, che sta piazzando un colpo dietro l'altro, e con la Liu Jo, che cambia parecchio dopo la stagione non esaltante.

REBECCHI NORDMECCANICA PIACENZA

Confermato Gaspari in panchina. Per quanto riguarda le giocatrici confermata Indre Sorokaite assieme a Federica Valeriano. Al palleggio acquistata Ognjenovic dopo la partenza di Diricx, direzione Bursa (Turchia). Al centro acquistate Bauer e due giovani di prospettiva: l'italiana Melandri del 1995 da Bergamo e l'olandese del 1996 Belien. 
Da Firenze ecco la schiacciatrice/opposta Giulia Pascucci, anch'essa molto giovane essendo appena 22enne. Colpo doppio da Busto, da dove giungono Marcon e Leonardi, le "gemelle" della ricezione che hanno vinto tanto con l'Unendo.
Dovrebbero andarsene Van Hecke (direzione Casalmaggiore??), Di Iulio, cercata da Modena, Kozuch e Cardullo, quest'ultima destinata a Bergamo.

Foto: Baruffi/ Get Sport Media

Cisky Marcon dopo cinque anni a Busto se ne va a Piacenza insieme a Leonardi

LIU JO VOLLEY MODENA

Si riparte dalla conferma di Ferretti, che ha firmato un biennale con la Liu Jo, mentre Rondon viene ceduta a Scandicci, dove potrebbe essere raggiunta da Piccinini. All'inizio sembrava che la capitana azzurra si fosse definitivamente accasata in Toscana, per poi smentire subito la notizia. L'unica cosa certa è che Piccinini al 90% dovrebbe andarsene. 
In posto 2 grande colpo: acquistata Valentina Diouf da Bergamo (che ne deteneva il cartellino), anche per lei firmato un biennale. Al centro dovrebbero rimanere Folie e Heyrman, mentre in posto 4 ritorna in Italia e a Modena Dora Horvath dopo due stagioni a Baku in seguito al fallimento dell'allora Universal. Cedute Perinelli, a Firenze, e Fabris, a Novara, in panchina si registra l'innesto di Scuka, schiacciatrice slovena non ancora maggiorenne, argento agli ultimi europei juniores del 2014.

Foto: Michele Poggi

La Diouf riparte da Modena


Volley mercato femminile: i movimenti delle due finaliste

VOLLEY MERCATO FEMMINILE
SERIE A1

Non prendete impegni per il prossimo anno: dai primi movimenti di mercato sembra chiaro che la stagione 2015/2016 sarà a dir poco interessante. Il campionato italiano, che negli ultimi tempi aveva perso appeal, sembra aver recuperato alla grande e i club si stanno sfidano a suon di grandi acquisti.

POMI' CASALMAGGIORE

Iniziamo ovviamente dalle campionesse d'Italia. Ancora non avevano finito di festeggiare la splendida vittoria del tricolore che la Pomì annunciava l'addio di Mazzanti e dunque anche di sua moglie Serena Ortolani, entrambi grandi protagonisti nella stagione appena conclusa. Andranno in veneto, sponda Conegliano. In panchina si segna il grande ritorno in Italia di Massimo Barbolini, il coach più vincente nella storia dell'Italvolley femminile, dopo aver trascorso tre anni al Galatasaray in Turchia. Se ne va anche Marika Bianchini, a Cannes, dove potrà giocare da titolare anche la Champions League. Sembrano certe ormai le conferme di Gennari, capitan Tirozzi, Sirressi e della centrale Stevanovic, che ha ancora un anno di contratto.
Sicuro, invece, anche l'addio dell'alzatrice Skorupa, che raggiungerà Lucia Bosetti al Fenerbahce.

Foto: Stefano Fagnani/ Get Sport Media
La Pomì ha già perso tre delle protagoniste della cavalcata trionfale verso lo scudetto più l'allenatore

IGOR VOLLEY NOVARA

Subito dopo la sconfitta in gara 5 di finale l'Igor Novara ha confermato cinque pedine fondamentali e tutte italiane: le centrali Guiggi, Chirichella e Bonifacio, il super libero Sansonna e la palleggiatrice Signorile. Confermate le partenze del duo americano di posto 4, Hill verso il Vakifbank Istanbul e Klineman verso il Praia Clube in Brasile, insieme al principale terminale offensivo della squadra, Katarina Barun, che dovrebbe accasarsi a Bergamo. Da definire le posizioni di Kim, Alberti, Partenio e Zanette. 
Tra gli arrivi da segnalare quello di Samanta Fabris in posto 2 e di Caterina Bosetti in posto 4, dopo due anni all'estero tra Brasile e Turchia. Ad affiancare la Bosettina dovrebbe arrivare Aury Cruz.

Foto: Cucchetti/ Get Sport Media

Martina Guiggi, capitano della Igor, sarà uno dei punti fermi della squadra anche nella prossima stagione

lunedì 6 aprile 2015

Play off maschili; la guida ai quarti di finale

La regular season si è chiusa ieri e ha dato i verdetti ufficiali per i play off: Trento termina la stagione al primo posto, che le assicura Champions l'anno prossimo, Modena ottiene la seconda posizione battendo con un secco 3-0 la sua inseguitrice Treia, Perugia e Verona consolidano la quarta e quinta piazza mentre gli ultimi tre posti disponibili per i play off sono occupati da Latina, Ravenna e Molfetta. 

PROGRAMMA QUARTI DI FINALE

GARA 1

SABATO 11 APRILE

ore 17:45 (diretta RaiSport 1)

(4°) SIR SAFETY PERUGIA - CALZEDONIA VERONA (5°)

Verona

Foto: Miccoli/Get Sport Media

DOMENICA 12 APRILE

ore 17:15 (diretta RaiSport 2)

(3°) CUCINE LUBE BANCA MARCHE TREIA - TOP VOLLEY LATINA (6°)

ore 18:00 (diretta Legavolley Channel)

(2°) PARMAREGGIO MODENA - CMC RAVENNA (7°)


MERCOLEDI' 15 APRILE

ore 20:30 (diretta RaiSport 2)

(1°) ENERGY T.I. DIATEC TRENTINO - EXPRIVIA NELDIRITTO MOLFETTA (8°)

La capolista Trento

Foto: Giuliani/Get Sport Media


GARA 2

DOMENICA 19 APRILE

ore 18:00 (ancora da definire quale partita sarà in diretta su RaiSport 1)

(8°) EXPRIVIA NELDIRITTO MOLFETTA - ENERGY T.I. DIATEC TRENTINO (1°)

(5°) CALZEDONIA VERONA - SIR SAFETY PERUGIA (4°)

(7°) CMC RAVENNA - PARMAREGGIO MODENA (2°)

ore 19:00

(6°) TOP VOLLEY LATINA - CUCINE LUBE BANCA MARCHE TREIA (3°)

Il capitano di Treia, Podrascanin

Foto: Angiolino/Get Sport Media


EVENTUALE GARA 3

MERCOLEDI' 22 APRILE

ore 20:30 (una gara in diretta su RaiSport 1)

(1°) ENERGY T.I. DIATEC TRENTINO - EXPRIVIA NELDIRITTO MOLFETTA (8°)

(4°) SIR SAFETY PERUGIA - CALZEDONIA VERONA (5°)

(3°) CUCINE LUBE BANCA MARCHE TREIA - TOP VOLLEY LATINA (6°)

(2°) PARMAREGGIO MODENA - CMC RAVENNA (7°)

Più di Bruno e Ngapeth, il vero punto di forza di Modena (per me): Nemanja Petric

Foto: Miccoli/Get Sport Media

giovedì 2 aprile 2015

Play off femminili: la guida ai quarti di finale

32^ PLAY OFF SCUDETTO

IL TABELLONE


(1) Igor Gorgonzola Novara - (8) Foppapedretti Bergamo
(4) Nordmeccanica Rebecchi Piacenza - (5) Unendo Yamamay Busto Arsizio
(2) Pomì Casalmaggiore - (7) Metalleghe Sanitars Montichiari 
(3) Liu•Jo Modena - (6) Imoco Volley Conegliano

Montichiari, che dovrà vedersela con la Pomì

Foto: Giuliani/Get Sport Media


DATE, ORARI, PALINSESTO



QUARTI DI FINALE

Gara 1

Sabato 4 aprile

Igor Gorgonzola Novara - Foppapedretti Bergamo 

ore 20.30 

diretta RAI SPORT 1


Novara, grande favorita per lo scudetto

Foto: Cucchetti/Get Sport Media


Lunedì 6 aprile

Liu•Jo Modena - Imoco Volley Conegliano 

ore 17.00

 diretta SPORTITALIA



Pomì Casalmaggiore - Metalleghe Sanitars Montichiari 

ore 19.00 

diretta GAZZETTA TV

Casalmaggiore, che potrebbe essere la vera mina vagante dei play off

Foto: Marini/Get Sport Media


Giovedì 9 aprile

Nordmeccanica Rebecchi Piacenza - Unendo Yamamay Busto Arsizio

 ore 20.30 

diretta SPORTITALIA



Gara 2

Sabato 11 aprile

Metalleghe Sanitars Montichiari - Pomì Casalmaggiore

 ore 18.00 

diretta SPORTITALIA



Imoco Volley Conegliano - Liu•Jo Modena 

ore 20.30

 diretta RAI SPORT 1

Modena

Foto: Marini/Get Sport Media


Domenica 12 aprile

Unendo Yamamay Busto Arsizio - Nordmeccanica Rebecchi Piacenza

 ore 17.00

 diretta SPORTITALIA



Foppapedretti Bergamo - Igor Gorgonzola Novara 

ore 19.00

 diretta GAZZETTA TV

Bergamo, chiamata ad un'impresa vera e propria con Novara

Foto: Cucchetti/Get Sport Media


Ev. Gara 3


Martedì 14 aprile, ore 20.30

Pomì Casalmaggiore - Metalleghe Sanitars Montichiari

Liu•Jo Modena - Imoco Volley Conegliano

*una gara in diretta su Rai Sport



Mercoledì 15 aprile, ore 20.30

Igor Gorgonzola Novara - Foppapedretti Bergamo

Nordmeccanica Rebecchi Piacenza - Unendo Yamamay Busto Arsizio

Busto, che si tufferà nei play off dopo la Final Four di Champions

Foto: Fagnani/Get Sport Media




giovedì 5 febbraio 2015

L'(in)visibilità del volley femminile

Ci si rallegrava tanto per la visibilità ottenuta dal volley femminile durante i Mondiali in Italia, ma poi leggi questo e ti cadono le braccia.....

http://www.volleyball.it/blog.asp?b=28&m=0&s=118&i=1624

http://www.volleyball.it/notizie.asp?n=94454&l=0

SENZA TV - Curiosità, dopo il vuoto catodico per la Champions League, questa legadonne non è riuscita a garantire la copertura televisiva nemmeno ai Quarti di finale di Coppa Italia... 

Quando deciderà di svegliarsi la Federazione? Un piccolo passo in avanti si è fatto con la trasmissione di un match di campionato a settimana su Sportitalia e con un appuntamento settimanale (il Martedì alle 18) in cui parlare del volley rosa, ma è ancora troppo poco. In primis perché Sportitalia non prende neanche bene in tutta la penisola ed è un canale di "margine" e poi perché la trasmissione di approfondimento nella prima puntata ha mostrato gravi lacune da parte dei presentatori. 

Il volley italiano, che sia femminile o maschile, necessità di maggior visibilità, altrimenti come pretendiamo che i bambini e le bambine si appassionino a questo sport? I tempi di "Mila & Shiro" sono passati da tempo....

Valentina Diouf, Unendo Yamamay Busto Arsizio

Foto: Maurizio Ferro/ Get Sport Media

Cristina Chirichella, Igor Volley Novara

Foto: Riccardo Giuliani/ Get Sport Media

martedì 6 gennaio 2015

Addio Lube Macerata

Io non sono di Macerata, non sono una "pistacoppa" purosangue, seppur abito a una manciata di km dal capoluogo. Ma a Macerata ho vissuto cinque degli anni più belli, duri, faticosi e gratificanti della mia vita; a ogni vicolo o angolo ho legati ricordi indelebili; mi lamento come tutti del fatto che a Macerata non ci sia niente, ma quando vado fuori la esalto come se fosse la città più bella del mondo, citando in primis lo splendido Sferisterio. 
Ma la cosa che da sempre mi tiene fermamente legata a Macerata è la Lube, la squadra che seguo da quando sono una bambina. Ormai è passato quasi un decennio dalla prima volta in cui ho messo piede al Fontescodella, quel palazzetto così piccolo ma così pieno di calore, e mai avrei immaginato che sarebbe diventato col tempo la mia seconda casa. Lì ho conosciuto persone stupende di tutte le età con le quali ho condiviso questo grande percorso. Persone con le quali sono diventata amica, tanto che quando magari c'era una partita non troppo interessante il motivo per cui andavo al palas era proprio quello di incontrarmi con esse. Ho anche conosciuto tifosi di altre città e squadre, con i quali durante le sfide ci si insultava, ma con cui ci si ritrovava a fine partita come se niente fosse. 
Ho vissuto tantissime emozioni contrastanti. 
Ho gioito per le grandi vittorie, e ce ne sono state tante; ho pianto lacrime di gioia e di delusione; mi sono sentita tradita e arrabbiata con la squadra e lo staff quando abbiamo preso batoste incredibili, e anche di queste ce ne sono state tante. Ho sopportato critiche aspre e spesso gratuite verso noi tifosi maceratesi. Ho partecipato a così tante trasferte che neanche riesco più a contarle per quante sono: giornate stupende, vissute come una sorta di gita in compagnia di persone alle quali volevo bene. Ci si divertiva, si rideva, si scherzava e anche se si perdeva 3-0 dopo aver macinato centinaia di km non si riusciva mai a essere tristi per troppo tempo.
Ho conosciuto campioni grandissimi che mi hanno fatto capire ancor di più la bellezza di questo sport, uno sport in cui a fine partita puoi avvicinare il tuo campione del cuore, scambiare qualche battuta e magari diventarne anche amico. Tengo tutti gli autografi e le foto (che sono tantissime) scattate in questi anni in un album che custodisco gelosamente. Un giorno lo mostrerò fiera ai miei figli o nipoti sperando che anche loro avranno la fortuna di poter vivere una passione così bella e forte come la mia.
Quanto mi sentivo orgogliosa quando andando in vacanza, anche all'estero magari, e affermando di essere marchigiana di Macerata, mi sentivo rispondere "Ah, Macerata! Lube, pallavolo!".
Mi sentivo di appartenere a questa squadra, come se davvero il mio contributo fosse fondamentale per vincere, come se fossi io stessa un giocatore che scendeva in campo.

Voglio essere chiara: con questo non voglio convincere nessuno a non andare al palazzetto a Civitanova, ognuno è libero di decidere da solo cosa fare, non giudico le scelte altrui, ma non voglio neanche che gli altri giudichino le mie. Non voglio neanche fare polemica, conosco bene i motivi che hanno spinto la società a questo spostamento, ma non ce la faccio a tifare per una squadra che non mi rappresenta più, che non sento più come mia. Una squadra si può comprare, la fede in essa no. Mai.
So anche che la mia assenza non verrà notata da nessuno e che il mio posto vuoto verrà rimpiazzato da decine e decine di persone che magari gioiranno, soffriranno e seguiranno la squadra in capo al mondo come ho fatto io in questi anni, ma non mi importa. Un tifoso non tifa per comparire in tv quando si vince, lo fa per PASSIONE.
Quella passione che non sarà mai più la stessa per me.
Perché la Lube E' Macerata, E' il Fontescodella e per me la Lube cessa di esistere da ora.

La mia prima trasferta è stata a Perugia e, per uno strano scherzo del destino, anche l'ultima è stata in terra perugina. La vittoria dell'ultimo scudetto è stata la più bella in assoluto, forse perché sapevo già fosse l'ultimo successo, forse perché ho saputo solo 15 ore prima della partenza di poter andare al PalaEvangelisti o forse perché è stato l'unico scudetto vinto davvero fuori casa... in ogni caso, non ho rimpianti. Ho chiuso da vincente, con le foto con la coppa in mano e i grandi festeggiamenti che sono seguiti e non avrei davvero potuto chiedere di meglio.

Chiudo con questo coro che ho sempre cantato a squarciagola e che rappresenta il mio pensiero:

"Biancorossa è la nostra bandiera, biancorossa è la nostra città, biancorossa è la nostra bandiera e biancorossa PER SEMPRE resterà"


mercoledì 3 dicembre 2014

Risultati ottava giornata SuperLega UnipolSai

SUPERLEGA UNIPOLSAI

OTTAVA GIORNATA

RIPOSA: EXPRIVIA NELDIRITTO MOLFETTA


29-11-2014


ore 17:30

Copra Piacenza 0-3 Sir Safety Perugia

(23-25, 25-27, 20-25)


MVP:LUCIANO DE CECCO (Pg)


30-11-2014



ore 17:00

Energy T.I. Diatec Trentino 3-2 Lube Banca Marche Treia

(21-25, 25-23, 16-25, 25-18, 16-14)


MVP: FILIPPO LANZA (Tn)


Lanza

Foto: Daniele Montigiani


ore 18:00


Cmc Ravenna 0-3 Modena Volley

(15-25, 20-25, 29-31)


MVP: NEMANJA PETRIC (Mo)


Petric

Foto: Carlo Foschi

Altotevere Città di Castello 3-1 Vero Volley Monza

(25-22, 28-26, 21-25, 25-22)

MVP: GORAN MARIC (Altotevere)



Calzedonia Verona 3-1 Tonazzo Padova

(26-28, 25-21, 25-22, 25-21)

MVP: SAM DEROO (Vr)


Deroo

Foto: Lorenza Morbidoni

  Revivre Milano 0-3 Top Volley Latina

( 20-25, 22-25, 21-25)

MVP: TINE URNAUT (Lt)

lunedì 10 novembre 2014

Risultati quinta giornata Superlega: Trento, Latina, Padova

Energy T.I. Diatec Trentino 3-0 Revivre Milano

(25-14, 25-18, 25-18)

Dopo la bruttissima prestazione contro Verona torna il sorriso tra le fila trentine. La Diatec conquista tre punti in casa contro una Revivre Milano ancora a secco di punti e fanalino di coda insieme a Monza. 
Grande prova dell'opposto Martin Nemec che sigla un buon 41% in attacco, con 14 punti di cui 3 muri e 4 ace. La battuta è stato il fondamentale che ha permesso a Trento di mettere tanta pressione alla compagine avversaria con 9 ace di squadra complessivi. 


MVP: MARTIN NEMEC (Tn)



Foto: Trentino Volley



Top Volley Latina 3-2 Altotevere Città di Castello - Sansepolcro

(25-16, 20-25, 25-12, 19-25, 15-10)

Grande battaglia a Latina dove i padroni di casa riescono ad imporsi contro una Città di Castello discontinua, ma che riesce comunque a strappare il primo punto della stagione.
Nel set iniziale Latina è micidiale in attacco e viene guidata dagli attacchi di Starovic e Rauwerdink,
Nel secondo parziale Sansepolcro cambia completamente volto e trascinata da un ritrovato Randazzo pareggia i conti. Latina si porta avanti nel terzo grazie ad Urnaut micidiale in ogni fondamentale e all'ottima distribuzione di gioco optata da Sottile in regia. Il quarto parziale è caratterizzato dall'equilibrio nella prima parte di gioco, ma Latina, dopo una contestazione per una presunta invasione a muro degli avversari, si becca un giallo con Sottile e poi un rosso con Urnaut. Città di Castello ne approfitta e chiude i conti subito.
Nel quinto set ancora Urnaut sugli scudi con il muro e l'attacco di Latina a fare la differenza.

MVP: TINE URNAUT (Lt)


Sasa Starovic

Foto: Sara Angiolino



Tonazzo Padova 3-1 Exprivia Neldiritto Molfetta 

(22-25, 25-23, 25-19, 25-16)

Padova conquista i primi tre punti in campionato contro Molfetta, incappata in una giornata no.
La squadra veneta sbaglia meno, è più compatta e cinica mentre i pugliesi commettono troppi errori gratuiti (soprattutto in battuta e in ricezione) che permettono agli avversari di approfittarne e portare a casa tre punti preziosi.
Decisiva l'efficacia a muro con ben 16 punti conquistati da Padova in questo fondamentale contro gli 8 di Molfetta, tutti firmati da Volpato. 
Mvp di giornata Giannotti che, pur con un non brillante 39% in attacco, mette a terra 24 palloni. Ottima la prova di Candellaro che chiude col 92% di efficacia.


MVP: STEFANO GIANNOTTI (Pd)

Cosimo Marco Piscopo

Foto: Sara Angiolino

Risultati quinta giornata Superlega: Ravenna, Treia, Perugia

SUPERLEGA UNIPOLSAI

QUINTA GIORNATA

RIPOSA: MODENA VOLLEY


08-11-2014


ore 17:30

Vero Volley Monza 0-3 CMC Ravenna

(19-25, 20-25, 17-25)

Match a senso unico quello che ha visto il cinese Wang debuttare da titolare tra le fila di Monza. Primo set giocato punto a punto fino allo sprint finale di Ravenna con tre punti consecutivi di Mengozzi e un errore di Gonzalez. Nel secondo set gli ospiti prendono un margine di vantaggio già dal 14-16 e chiudono il parziale a proprio favore, nonostante Wang provi a non mollare e a trascinare i suoi. 
Nell'ultimo set si comincia con la diagonale Tiberti-Wang per Monza, ma le cose non cambiano: la CMC prende il largo grazie ad un muro efficace (per Ravenna saranno 10 in totale i muri punto al termine dell'incontro).

Con questa vittoria i romagnoli agguantano in vetta Modena, che aveva il turno di riposo questa settimana, e Treia, mentre Monza rimane ancora a quota 0.


MVP: STEFANO MENGOZZI (Ra)


Cebulj

Foto: Lorenza Morbidoni Photo


09-11-2014


ore 17:00


Cucine Lube Banca Marche Treia 3-0  Copra Piacenza

(25-22, 25-20, 25-21)

Vittoria netta tra le mura amiche per la Lube Treia contro un avversario di tutto rispetto, la Copra Piacenza (non più Ardelia dopo le polemiche degli ultimi giorni). 
I marchigiani, ben orchestrati da Baranowicz, riescono ad essere pungenti in attacco e in battuta, con Sabbi e Kovar sugli scudi: 62% per l'opposto, mentre lo schiacciatore, Mpv dell'incontro, firma una grande prestazione con 60% in attacco, 50% in ricezione, 3 muri e 2 ace. Determinante anche l'apporto del capitano Podrascanin a muro (per lui 3 punti vincenti) e di Stankovic in fase offensiva.
Tra le fila di Piacenza l'unico a non darsi per vinto è stato il capitano Zlatanov che va a segno 13 volte. Vermiglio non sa a chi affidarsi: Le Roux delude, così come i centrali che non riescono ad arginare a rete gli avversari, mentre la ricezione traballa.


MVP: JIRI KOVAR (Treia)



Kovar in battuta

Foto: Lorenza Morbidoni Photo
ore 18:00


 Sir Safety Perugia 3-1 Calzedonia Verona

(25-22, 26-24, 22-25, 25-20)

Perugia inizia ad ingranare, dopo l'esaltante vittoria in Champions contro Ankara. Verona in realtà non mostra molta resistenza ed è capace di un guizzo vincente soltanto nel terzo parziale. 
Con Atanasijevic non al massimo delle sue potenzialità gli umbri si sono affidati a Fromm che ha risposto con 11 punti in attacco (7 solo nel primo set), 1 ace e due muri.
Nel secondo set con i veneti avanti 21-17 Grbic cambia la diagonale e fa entrare Paolucci e Tzioumakas recuperando lo svantaggio e chiudendo il set con un muro di De Cecco, tornato in campo insieme all'opposto serbo, su Deroo.
Quarto parziale che la Sir ha sempre condotto con sicurezza e che ha chiuso con un attacco di Buti.


MVP: LUCIANO DE CECCO (Pg)


Perugia

Foto: Sir Safety Perugia

lunedì 3 novembre 2014

Risultati quarta giornata Superlega

SUPERLEGA UNIPOLSAI

QUARTA GIORNATA

RIPOSA: VERO VOLLEY MONZA


01-11-2014


ore 17:30

Altotevere Città di Castello 0-3 Copra Ardelia Piacenza

(23-25, 14-25, 19-25)


MVP: VALERIO VERMIGLIO (Pc)

Vermiglio
Foto: Elena Zanutto

ore 20:30

Calzedonia Verona 3-0  Energy T.I. Diatec Trentino

(25-14, 25-23, 25-16)


MVP: SAM DEROO (Vr)


02-11-2014


ore 18:00

Tonazzo Padova 0-3 Sir Safety Perugia

(21-25, 23-25, 20-25)


MVP: LUCIANO DE CECCO (Pg)


 CMC Ravenna 0- 3 Cucine Lube Banca Marche Treia 

(16-25, 23-25, 15-25)


MVP: ALESSANDRO FEI (Treia)


Revivre Milano 0-3 Modena Volley

(20-25, 17-25, 15-25)

MVP: VERHEES PETER (Mo)

  Exprivia Neldiritto Molfetta 2-3 Top Volley Latina

(8-25, 28-26, 25-23, 21-25, 8-15)

MVP: MARCO COSIMO PISCOPO (Molfetta)