Citazioni olimpiche

"Come nelle Olimpiadi sono incoronati non i più belli e i più forti, ma quelli che partecipano alla gara (e tra di essi infatti vi sono i vincitori), così nella vita chi agisce giustamente diviene partecipe del bello e del buono."

ARISTOTELE

"I primati mondiali sono fatti per essere battuti, un oro olimpico resta per sempre."

USAIN BOLT

"L'Olimpiade vince con gli sport poveri, ma vince anche con i campioni del superprofessionismo. L'Olimpiade è una parentesi tra le contraddizioni dello sport, viaggia tra le angustie e gli splendori del mondo, non maschera nulla, non ci fa dimenticare tragedie e ingiustizie, difende faticosamente valori. Benedetto sia chi la concepì e chi la fece rinascere. Nulla di più bello ho visto sgorgare dalla fantasia dell'uomo."

CANDIDO CANNAVO'
Visualizzazione post con etichetta Villaggio Olimpico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Villaggio Olimpico. Mostra tutti i post

venerdì 27 luglio 2012

Napolitano in visita agli azzurri al Villaggio


Una forte emozione tricolore. Orgoglio e senso d'appartenenza, un mix inebriante in una giornata da incorniciare, incoraggiante preludio di un'avventura ancora da scrivere. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha reso omaggio alla squadra azzurra al Villaggio Olimpico di Londra. Nel tardo pomeriggio si è presentato nella dimora degli atleti, il cuore delle Olimpiadi, a 24 ore dalla Cerimonia che aprirà la XXX edizione dei Giochi. "Pacta servanda sunt", i patti si rispettano, mutuando dal latino la frase carica di significati da dire agli atleti nell'incipit del suo discorso, non celando il dolore per il lutto che l'aveva colpito in giornata, la tragica scomparsa di Loris D'Ambrosio, consigliere giuridico del Quirinale. E' stato il Presidente Petrucci a fare gli onori di casa, prendendo la parole e destinandogli poche frasi, dritte e cariche di sincere verità. "Le siamo come sempre grati per la sua vicinanza, apprezziamo questo suo ennesimo gesto nei confronti del mondo dello sport, anche in questa giornata di grande tristezza. Le facciamo le condoglianze, e le estendiamo alla famiglia D'Ambrosio. Lei, oggi più che mai, è l'alfiere dei nostri valori incrollabili. Sono emozionato, posso solo dirle grazie".
Il Presidente della Repubblica ha ringraziato a modo suo. Con un messaggio carico di sincera enfasi e di grande amore per lo sport italiano. "Ci tenevo molto a questo appuntamento, non sarei mai potuto mancare, perché so quanto valore gli date e quanto ne ha per il Paese. Sono stato tentato di non salire sull'aereo dopo quello che era successo ma l'ho fatto per voi. Mi date un motivo di grande serenità. Noi come popolo tendiamo ad avere poca autostima in molte circostanze, non dando adeguato risalto ai nostri valori. Siamo poco consapevoli, invece vi dico: abbiate fiducia nei vostri mezzi, in voi stessi. Il successo delle Olimpiadi può farci sentire un Paese importante, degno di grandi traguardi. Vedo tante donne, è un segno del progresso culturale di cui andare fieri. Vi vedo sereni, dimorate in un luogo molto bello, avete maglie che mi piacciono molto, come la bandiera che ci rappresenta. Ora vi passo il testimone. Ho iniziato nel 2006 celebrando la Nazionale di calcio Campione del Mondo, sono stato a Euro 2012 e oggi sono felice di starvi accanto. Abbraccio Petrucci ma è come se abbracciassi tutti voi. Best wishes, ragazzi", chiude commosso in inglese, tra gli applausi dei circa 200 azzurri presenti, tra atleti e officials. Quindi le scuse alla squadra. "Non sarò con voi a cena, non voglio tediarvi con la mia tristezza in questo momento di concentrazione ed emozione". Infine la consegna della torcia olimpica di Londra 2012: a consegnargliela Valentina Vezzali, tra poco meno di 24 ore portabandiera azzurra, lei che al Quirinale, lo scorso 22 giugno aveva ricevuto il tricolore proprio da Napolitano. Un simbolico passaggio di simboli, nel segno dell'amore del Paese. Il saluto con John Elkann, accompagnato dalla signora Lavinia, e poi il veloce scambio di battute con Tempesti (Pallanuoto), Gwend e Quintavalle (Judo) hanno fatto calare il sipario sul magico pomeriggio al Villaggio Olimpico di Londra 2012. L'Italia è pronta per i Giochi.  

fonte: Coni

foto: Mezzelani-GMT
Per tutta la gallery fotografica: 



mercoledì 25 luglio 2012

Domani visita del Presidente della Repubblica al Villaggio e cena con gli atleti


17953-8-NAPOLITANO MEDIUM

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, arriverà domani a Londra per incontrare la squadra azzurra al Villaggio Olimpico. Napolitano cenerà con gli atleti e rappresenterà l'Italia alla Cerimonia di inaugurazione dei Giochi Olimpici prevista per venerdi'. Nello stesso giorno sara' ricevuto a Buckingham Palace dalla Regina Elisabetta II, insieme agli altri Capi di Stato. Venerdì mattina Napolitano visiterà Casa Italia. Il Presidente della Repubblica rientrerà in Italia sabato 28 luglio.


fonte: Coni
foto: Coni

Cerimonia dell'alzabandiera questa mattina al Villaggio

Si è svolta questa mattina alle 11.30 la "Welcome Ceremony" della Squadra Italiana al Villaggio Olimpico di Londra 2012. La tradizionale cerimonia - che si é tenuta nella piazza delle bandiere nella Zona Internazionale - ha rappresentato l'ingresso ufficiale della delegazione ai Giochi. Il benvenuto del Vicesindaco del Villaggio, Tessa Jowell, e il saluto del Capo Missione italiano, Raffaele Pagnozzi hanno scandito la mattinata tinta d'azzurro. La cerimonia si é conclusa con la salita sul pennone del Tricolore accompagnato dalle note dell'Inno di Mameli e di quello Olimpico. Il Presidente del CONI, Giovanni Petrucci, ha seguito la cerimonia dalla prima fila. Tra i presenti anche l'ambasciatore Alain Giorgio Maria Economides e il Console Uberto Vanni d'Archirafi 



 
insieme a
 
i membri CIO Mario Pescante, Franco Carraro, Manuela Di Centa e Ottavio 
Cinquanta. La 
 
cerimonia é stata animata dagli atleti della
pallavolo
e del
beach volley
,
maschile e femminile, del pugilato e della canoa, che hanno intonato l'inno di Mameli,
 chiuso tra gli applausi. Particolarmente folcloristico lo spettacolo di benvenuto,
 caratterizzato dalle evoluzioni degli attori della National Youth Theatre della Gran
 Bretagna. Insieme all'Italia hanno sfilato anche Azerbaigian, Kazakistan e Slovacchia. 

 


fonte: CONI
foto: CONI

Cicolari/Menegatti

Del Core, sorelle Bosetti, Croce, Lo Bianco, Gioli, Barazza

Gli azzurri del volley
Per vedere tutta la gallery fotografica del CONI:



















foto: London 2012




(-2) Massimo Barbolini

Un'intervista a Massimo Barbolini, allenatore dell'Italia femminile di volley, appena arrivato al Villaggio Olimpico nella giornata di ieri.



E in più vi inserisco un'altra intervista, rilasciata il 13 Luglio scorso ad Alassio, in cui il c.t. spiega le scelte tecniche, la preparazione effettuata, la voglia di rivincita dopo la delusione di Pechino, la pressione che viene da dentro e la speranza (purtroppo vana, come sappiamo) di recuperare Paola Cardullo per Londra.

martedì 24 luglio 2012

Il 26 Luglio arriverà la portabandiera azzurra Valentina Vezzali



Meno tre giorni ai Giochi, Valentina Vezzali prepara l'arrivo a Londra. La portabandiera azzurra é attesa il 26 pomeriggio al Villaggio, proveniente da Roma, insieme a Elisa Di Francesca, Aldo Montano, Ilaria Salvatori e Luigi Samele. Un gruppo composto da Arianna Errigo, Andrea Cassarà, Bianca Del Carretto e Nathalie Moellhausen sbarcherà nella capitale inglese via Linate, sempre nel pomeriggio, mentre il resto della squadra si aggregherà ai compagni nel tardo pomeriggio, con partenza prevista a Fiumicino. Nella serata del 26, da Linate, arriverà anche la nazionale di ciclismo, e nella stessa giornata sono attese anche Giulia Micol e Giovanna Micol, oltre a Valentina Truppa degli Sport Equestri.



fonte: CONI

foto: valentinavezzali.com

Il 25 Luglio arriveranno 65 atleti, tra cui Settebello, Setterosa e 29 nuotatori

Parte la missione olimpica per le squadre di nuoto e pallanuoto. É infatti previsto per mercoledí l'arrivo del Settebello (nel pomeriggio) e del Setterosa (la mattina). Alle due selezioni si aggiungeranno i nuotatori: l'olimpionica Federica Pellegrini guiderà altri 28 azzurri alla conquista della capitale inglese, mentre Detti, Alessia Filippi, Paltrinieri e Rivolta si aggregheranno al gruppo a partire dal 30 luglio. Il 25 luglio sono attesi al Villaggio anche Scarantino (Pesi), Barbieri, Forciniti, Faraldo, Gwend, Moretti, Quintavalle, Verde (Judo), Bobocica e Monfardini (Tennistavolo) per un totale di 65 atleti complessivi.

Giulia Quintavalle, medaglia d'oro nel judo ai Giochi di Pechino nel 2008

Foto: GMT


lunedì 23 luglio 2012

Domani attesi 33 azzurri a Londra

Il countdown per l'inizio dei Giochi è scandito dall'arrivo degli azzurri a Londra. Domani giornata intensa: sono attesi infatti 33 atleti, il numero piú alto dall'apertura del Villaggio Olimpico. In tarda mattinata, provenienti da Roma, atterreranno i pugili Roberto Cammarelle, Clemente Russo, Vincenzo Picardi, Domenico Valentino, Vittorio Parrinello, Vincenzo Mangiacapre e Manuel Fabrizio Cappai, la Nazionale femminile di Pallavolo e le coppie del Beach Volley, Greta Cicolari-Marta Menegatti e Daniele Lupo-Paolo Nicolai. Nel pomeriggio, provenienti da Linate, arriveranno le azzurre della ginnastica artistica: Giorgia Campana, Erika Fasana, Carlotta Ferlito, Vanessa Ferrari ed Elisabetta Preziosa. I tuffatori Michele Benedetti, Tommaso Rinaldi, Francesca Dallapè e Tania Cagnotto sono invece attesi, via Verona, all'ora di pranzo, mentre Agnese Allegrini -unica atleta italiana del badminton, sbarcherá nella City alle 16.45 da Linate.

Si intensificano gli arrivi degli azzurri a Londra

Il Presidente del CONI, Giovanni Petrucci, e il Segretario Generale e Capomissione, Raffaele Pagnozzi sono giunti ieri nella capitale inglese, insieme a Don Mario Lusek, cappellano della squadra azzurra, e nel pomeriggio hanno partecipato alla Santa Messa officiata nella Chiesa Italiana di San Pietro. 

Sempre ieri, al Villaggio, sono arrivati gli azzurri del Tiro con l'Arco, gli uomini della Ginnastica e, in serata, anche le tenniste Flavia Pennetta e Francesca Schiavone.

Oggi pomeriggio, invece, sarà il turno della Nazionale maschile di pallavolo, che raggiungerà il Villaggio da Linate. Attesa anche la squadra di canottaggio, sempre con un volo proveniente da Linate (solo Battisti, Miani e Sartori partiranno da Roma). In serata, infine, sarà il turno di Bracciali, Fognini, Seppi, Errani e Vinci che andranno a completare la squadra di tennis.


gruppo news

Curiosità: bassi/alti, giovani/vecchi

La "Gazzetta" ha pubblicato nel suo sito un articolo interessante, in cui vengono riportati alcuni record curiosi: dal più alto alla più bassa del Villaggio Olimpico, dalla più giovane italiana alla più esperta, dalla più leggera al più pesante.



Sul tema altezza/ "bassezza" ho trovato anche questo video: dalla Cagnotto alle atlete del sollevamento pesi alle ginnaste dell'artistica, opposte alla ginnastica ritmica in cui l'altezza media è di gran lunga superiore.



I-RACE Le piccole olimpioniche



sabato 21 luglio 2012

(-6) Smalto patriota!

Vi avevo già anticipato nel post in cui parlavo del Villaggio Olimpico (http://london2012giochiolimpici.blogspot.it/2012/07/villaggio-olimpico-curiosita.html) che le atlete nel salone di bellezza avrebbero potuto dipingersi le unghie con i colori della loro bandiera. Ora ecco la foto del "catalogo"... :))


giovedì 19 luglio 2012

Scorta di 150.000 preservativi al Villaggio Olimpico

Lo so che non dovrei concentrarmi su queste notizie futili e, oserei dire, anche stupide, ma appena l'ho letta sulla "Gazzetta" mi è venuto spontaneamente da ridere:


Londra, piovono preservativi
Scorta da 150mila al Villaggio

In breve: gli organizzatori dei Giochi hanno deciso di mettere a disposizione degli atleti 150.000 preservativi, il 50% in più rispetto a Pechino. In pratica 15 a testa, con possibilità di richiedere quantità extra.

Per leggere tutto l'articolo:

mercoledì 18 luglio 2012

Continuano gli arrivi degli azzurri a Londra

Jessica Rossi cr
 
Continuano gli arrivi degli azzurri a Londra. Tra venerdì e sabato il Villaggio Olimpico aprirà le porte alle squadre di Tiro a Volo e Tiro a Segno. Il 20 luglio gli atleti della Fossa Olimpica Giovanni Pellielo, Massimo Fabbrizi e Jessica Rossi (nella foto) andranno a completare l'organico della Nazionale di Tiro a Volo, già presente da lunedì nella capitale britannica con gli specialisti di Skeet e Double Trap. Sabato, invece, sarà il turno degli azzurri del Tiro a Segno, Niccolò Campriani, Marco De Nicolo, Elania Nardelli, Petra Zublasing, Francesco Bruno, Giuseppe Giordano e Luca Tesconi

Questo il programma delle gare di Tiro a Volo: apertura il 29 luglio con la finale di Skeet femminile (Chiara Cainero), proseguimento il 31 luglio con la finale di Skeet maschile (Ennio Falco e Luigi Agostino Lodde), il 2 agosto verranno invece assegnate le medaglie del Double Trap (Daniele Di Spigno e Francesco D'Aniello), mentre il 4 e il 6 agosto chiusura - rispettivamente - con le finali di Fossa Olimpica Femminile (Jessica Rossi) e Maschile (Massimo Fabbrizi e Giovanni Pellielo). 

Le gare di Tiro a Segno cominceranno invece sabato 28 luglio, le prime a scendere sulle linee di tiro saranno Elania Nardelli e Petra Zublasing, nella specialità di carabina 10 metri donne. Subito dopo sarà la volta di Luca Tesconi e Francesco Bruno, impegnati nella specialità di pistola a 10 metri uomini.





martedì 17 luglio 2012

Hope Solo a Espn: "Al Villaggio si fa molto sesso. E ovunque!"

Hope Solo. Vi dice niente questo nome? In Europa non è molto famosa, forse alcuni se la ricordano sulla copertina di "Vogue" insieme a Serena Williams e Ryan Lochte. Ma in America è una star: è il portiere della nazionale di calcio femminile, campionessa olimpica e vice-campionessa mondiale. Dunque era ovvio che le sue dichiarazione rilasciate al magazine ESPN facessero il giro del mondo e provocassero molto rumore.
La Solo ha detto: "Al Villaggio si fa molto sesso ovunque. L'Olimpiade è l'esperienza di una vita e tutti vogliono creare ricordi indelebili, che siano relativi al sesso, alle feste o al campo. Ho visto persone fare sesso all'aperto, tra i prati o gli edifici. La gente ci va giù di brutto".



Lei stessa insieme alle compagne di squadra nel 2008 è testimone di questa tendenza degli atleti: dopo aver vinto l'oro festeggiarono per tutta la notte a base di alcol e sesso e la mattina dopo si presentarono, come se niente fosse, in tv: "Quando finimmo di festeggiare, ci togliemmo i vestiti da sera, indossammo di nuovo gli abiti sportivi e alle 7 di mattina, senza andare a dormire, ci presentammo al 'Today show' ubriache. Non c'è bisogno di dirlo, avevamo un pessimo aspetto." ha rivelato. Ma non finisce qui. Dopo i festeggiamenti, tornando al Villaggio, incontrò due celebrità come Vince Vaughn e Steve Byrne"A un certo punto decidemmo di continuare la festa al Villaggio Olimpico, iniziammo a parlare agli addetti alla sicurezza, mostrando le medaglie d'oro, e riuscimmo a far entrare il nostro gruppo senza i pass, cosa mai vista prima. E quando tornai in camera mia, non è detto che fossi sola. Ma questo è il mio segreto olimpico". 



Una grande delusione per chi pensasse che il Villaggio fosse soltanto la culla dello sport e dell'incontro tra persone di diverse culture e razze, ma d'altronde è la stessa Solo a spiegare il perchè di questi comportamenti: "Alle Olimpiadi succede di tutto. Gli atleti, se si allenano, sono super concentrati, ma se escono a bere un drink, finisce che se ne scolino 20 e potete immaginare cosa succede dopo..."

D'altronde si narra, ad esempio, che il lanciatore di giavellotto Breaux Greer, alle Olimpiadi di Sideny del 2000, abbia fatto sesso con tre donne diverse al giorno. "A differenza di quello che accade nei locali- conclude il portiere americano- non è strano iniziare una conversazione perché si ha già qualcosa in comune". E magari poi si finisce la conversazione a letto...



venerdì 13 luglio 2012

Villaggio olimpico: curiosità

Ecco tutto quello che sono riuscita a estrapolare da Internet:


  1. ''E' lussuoso come un villaggio turistico della Costa Smeralda. Sembra un Club Med''. Boris Johnson, sindaco di Londra, ha presentato cosi' il Villaggio. 
  2. Lunedi' 16 sono attesi i prime 1000 'inquilini', provenienti da 55 paesi. 
  3. Nel villaggio lavorano 8000 volontari che, a turno, sono attivi nell'arco delle 24 ore per ultimare i preparativi. 
  4. Tra le strutture presenti, spiccano un cinema, un supermercato, un ufficio postale, un bancomat, uno sportello bancario (Lloyds Bank) e una palestra di 2500 mq.
  5. Appartamenti tutti con balcone, grandi finestre fino al soffitto e vista sul parco olimpico e coloratissime tende e copriletto con le mascotte dei Giochi. 
  6. A settembre, subito dopo la fine dei Giochi paraolimpici, inizieranno i lavori per trasformare il Villaggio da dormitorio di lusso in complesso residenziale.
  7. La FABBRICA PINZE SCHIO, piccola azienda del vicentino, appena 20 dipendenti, fornirà le posate di plastica per tutti gli atleti del Villaggio. In tutto, circa 15 milioni di pezzi. Con una particolarità: ogni singolo prodotto è ricavato da fonti rinnovabili, realizzato in materiale eco-compatibile.
  8. Massimo due atleti per camera e almeno un bagno ogni tre atleti. In ogni appartamento c’è una televisione di 32 pollici. Wi-fi in ogni angolo.
  9. C'è un centro medico con radiologia.
  10. Allestita un’area di preghiera multi religiosa. Sono stati chiamati 197 cappellani di nove religioni: cristiani, musulmani, indù, sikh, ebrei, bahaisti, Jainisti, buddisti, zoroastriani.
  11. C'è un centro apposito per l'applicazione dello smalto alle atlete con i colori del loro Paese. Attiva anche la possibilità di tagliarsi i capelli.
  12. Centro di incontro: "The Globe", un immenso bar
  13. 10 tavoli da biliardo, ujuke-box  e una sala videogiochi. Ma soprattutto il Rockaoke: karaoke, ma con la band dal vivo.
  14. Stanze singole per medici e capi missione.
  15. Il villaggio è costato un miliardo di sterline. E' formato da edifici che vanno dai tre ai dodici piani. 
  16. Gli italiani saranno tutti ospitati al Villaggio, salvo i canoisti, i canottieri e i velisti, che hanno due villaggi ad hoc vicino le loro sedi di gara. 
  17. Qualche eccezione: Josefa Idem ha preferito un albergo dove abiterà con il marito-allenatore e i due figli. Alex Schwazer dormirà al Villaggio prima della 20 km di marcia, poi ripartirà per l'Italia, quindi tornerà per la 50 km.
  18. Il primo atleta azzurro arriverà il 16.
  19. Gli atleti azzurri avranno come "vicini di casa" gli spagnoli.





Villaggio olimpico: foto

Ecco una carrellata di foto del Villaggio Olimpico:



I cerchi olimpici al centro delle residenze e l'ingresso






Gli alloggi dall'esterno e dall'alto

















Le camere



Il salotto di una camera


Per trovare altre foto vi rimando a questo link:

(-14) Villaggio olimpico: video

Salve a tutti! Oggi ho girato un pò in rete alla ricerca di più notizie possibili riguardo il Villaggio Olimpico, luogo descritto da ogni atleta con elogi e commenti positivissimi (lo so che non esiste questa parola in italiano, ma è l'ideale per esprimere il concetto). Capperi, quanto vorrei visitarlo in lungo e in largo, mi piacerebbe molto. Per ora mi accontento dei video, delle foto e dei resoconti.

Iniziamo dai video. Qui inserisco solo quelli migliori, a mio avviso.





 Cliccando su questo link vi mandano al video girato da un giornalista del famoso giornale britannico "The Guardian", Sam Jones, che ha trascorso una notte al Villaggio visitando il pub, le camere, la mensa...


2. Il secondo video mostra il Villaggio dall'esterno e all'interno.



3. Il terzo è stato girato da una giornalista del "Telegraph" e mostra all'incirca le stesse cose degli altri due video.