Citazioni olimpiche

"Come nelle Olimpiadi sono incoronati non i più belli e i più forti, ma quelli che partecipano alla gara (e tra di essi infatti vi sono i vincitori), così nella vita chi agisce giustamente diviene partecipe del bello e del buono."

ARISTOTELE

"I primati mondiali sono fatti per essere battuti, un oro olimpico resta per sempre."

USAIN BOLT

"L'Olimpiade vince con gli sport poveri, ma vince anche con i campioni del superprofessionismo. L'Olimpiade è una parentesi tra le contraddizioni dello sport, viaggia tra le angustie e gli splendori del mondo, non maschera nulla, non ci fa dimenticare tragedie e ingiustizie, difende faticosamente valori. Benedetto sia chi la concepì e chi la fece rinascere. Nulla di più bello ho visto sgorgare dalla fantasia dell'uomo."

CANDIDO CANNAVO'
Visualizzazione post con etichetta ginnastica ritmica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ginnastica ritmica. Mostra tutti i post

domenica 12 agosto 2012

sabato 11 agosto 2012

Giorno 15: aggiornamenti marcia e finali

MARCIA 20 km D

Elisa Rigaudo ha chiuso al settimo posto la marcia 20 km con un tempo di 1:27:36; quattordicesima Eleonora Giorgi dopo una gara in rimonta, che chiude a 1:29:48.

FINALI

11 Agosto:

- CLEMENTE RUSSO vs Usyk (91 kg), ore 23.15
-CARLO MOLFETTA vs Obame (+80 kg), ore 23.30

12 Agosto:

- ITALIA PALLAVOLO MASCHILE vs BULGARIA, ore 10.30 (Finale 3°-4° posto)
-GINNASTICA RITMICA A SQUADRE, ore 15:16
-ROBERTO CAMMARELLE vs Joshua (+91 kg), ore 16.15
-SETTEBELLO vs CROAZIA, ore 16:50


Clemente Russo, 30 anni, è soprannominato Tatanka. Afp


Foto: Afp


Carlo Molfetta, medaglia sicura nel taekwondo. Afp


venerdì 10 agosto 2012

Giorno 14: aggiornamenti ginnastica ritmica, taekwondo

GINNASTICA RITMICA A SQUADRE 

Le Farfalle azzurre, dopo la seconda rotazione e ancora uno splendido esercizio, si

 confermano seconde alle spalle della Russia. Russia 56,375; Italia 55,800; Bielorussia

54,750.

Federginnastica


TAEKWONDO M

Incontro tattico tra Mauro Sarmiento (argento a Pechino 2008) e Ramin Azizov. L'azzurro accede alla semifinale vincendo 2-1 dopo che i primi due round si erano chiusi sullo 0-0 con entrambi gli atleti più attenti a difendere che a portare colpi. L'azzurro ora se la vedrà con il vincente dell'incontro tra lo spagnolo Garcia Hemme e il britannico Muhammad.


Foto: Coni


Giorno 14: aggiornamenti vela, nuoto fondo, canoa, ritmica

CANOA F








Norma Murabito non passa il turno nella batteria del K1 200mt. Solo settimo posto a più di 2 secondi dalla vincitrice, la ungherese Douchev-Janics che ha chiuso con un tempo di 41,221 secondi.







GINNASTICA RITMICA SINGOLO F - ALL AROUND





Julieta Cantaluppi impegnata nella prova individuale. Reuters
Reuters


Julieta Cantaluppi migliora di una posizione la sua classifica dopo la prova con il nastro, ma la sedicesima piazza non le garantisce l'accesso alla finale. L'azzurra ha totalizzato 105,275 punti e rimane distante poco più di tre punti dalla decima posizione, valida per la qualifica.







VELA M/F




La medal-race della categoria 470 maschile non ha regalato medaglie al team azzurro composto da Zandonà e Zucchetti, che partivano dal quarto posto. L'unico modo di raggiungere la medaglia di bronzo era quello di arrivare davanti al duo argentino Calabrese-de la Fuente di almeno due posizioni. Purtroppo il nostro team non ce l'ha fatta classificandosi alla fine al sesto posto con gli argentini terzi. 





Giulia Conti e Giovanna Micol festeggiano la medaglia d'oro conquistata ai Giochi del Mediterranep
Federvela

Nella classe 470 femminile, oro alla neozelandesi Aleh e Powrie. Con 2 primi posti e 4 secondi posti hanno battuto l'equipaggio della Gran Bretagna e quello olandese. Quinto posto per le italiane Conti-Micol che, nonostante una gara di orgoglio che le ha viste chiudere al secondo posto, hanno pagato i 2 sedicesimi posti nelle regate 7 e 8.






NUOTO DI FONDO M




Nella 10km maschile svaniscono le speranze di medaglia da parte di Valerio Cleri, finito solo diciassettesimo. Primo con largo margine il tunisino Mellouli che si guadagna un oro storico, che arriva a soli tre giorni dal bronzo conquistato nei 1500 metri, specialità nella quale era stato campione olimpico a Pechino. Argento il tedesco Lurz e bronzo il canadese Weinberge.




valerio cleri (1)-2


lunedì 23 luglio 2012

Il sogno olimpico delle Farfalle italiane della ritmica


Un video tutto da gustare sulle Farfalle della ginnastica ritmica italiana.



Elisa Santoni
Elisa Blanchi
Romina Laurito
Marta Pagnini
Stefanescu Andreea
Savrayuk Anzhelika




Farfalle d'Oro

Curiosità: bassi/alti, giovani/vecchi

La "Gazzetta" ha pubblicato nel suo sito un articolo interessante, in cui vengono riportati alcuni record curiosi: dal più alto alla più bassa del Villaggio Olimpico, dalla più giovane italiana alla più esperta, dalla più leggera al più pesante.



Sul tema altezza/ "bassezza" ho trovato anche questo video: dalla Cagnotto alle atlete del sollevamento pesi alle ginnaste dell'artistica, opposte alla ginnastica ritmica in cui l'altezza media è di gran lunga superiore.



I-RACE Le piccole olimpioniche



domenica 22 luglio 2012

Il guardaroba olimpico degli azzurri

Siete curiosi di sapere quali saranno i vestiti ufficiali che a Londra indosseranno gli atleti e le atlete italiani? Allora questo è il link che fa per voi:


C'è il documento ufficiale del Coni in cui viene scritto che gli azzurri dovranno per forza indossare i vestiti consegnategli, gli schizzi di tutte le uniformi e il video di EA 7.

Vanessa Ferrari: "La ritmica è per ballerine fallite" e poi arriva la smentita


Rivelazioni shock di Vanessa Ferrari stanno scuotendo il mondo della ginnastica. L'atleta di Orzinuovi, tramite le colonne del giornale "Brescia Oggi" ha rilasciato dichiarazione poco piacevoli nei confronti della ginnastica ritmica: "Io non so perché non hanno ancora cancellato la ritmica dal programma olimpico. Un'ingiustizia, ad esempio, che il rugby ai Giochi non ci sia. È uno sport vero. Io non amo la ritmica, non ha i sacrifici di noi dell'artistica, è per ballerine fallite. Invidia? No, mi tengo la mia di ginnastica e i sacrifici non pesano. Faccio tutto in funzione del mio sport: mi regolo quando tornare la sera, cosa mangiare, come comportarmi".
Come prevedibile, a queste parole è seguita la smentita: "Quando ho parlato della ginnastica ritmica - ha specificato- sono stata fraintesa. Nell'esprimere, infatti, il rammarico per l'assenza ai Giochi Olimpici del rugby, ho detto che ci sono discipline come la ritmica che stanno dando un pessimo esempio di sé attraverso giudizi discutibili, spesso a danno delle nostre Farfalle. E' chiaro che mi auguro che ciò non accada e che l'Italia, tre volte mondiale, si aggiudichi l'oro olimpico". 

Non è bastato questo, però, per non scatenare una polemica. Di certo non è stata un'uscita felice, spero che tutto si risolva, magari tra le atlete stesse, e che entrambe le discipline della ginnastica ci permetteranno di guadagnare delle medaglie a Londra.